Per gli appassionati di shopping da mercatino rionale, vi proponiamo di visitare uno dei più storici, mercati presenti in città che sorge da via Manzoni fino al Parco Virgiliano, stiamo parlando del mercatino di Posillipo.
Per gli appassionati di shopping da mercatino rionale, vi proponiamo di visitare uno dei più storici, mercati presenti in città che sorge da via Manzoni fino al Parco Virgiliano, stiamo parlando del mercatino di Posillipo.
Questo mercatino si tiene da anni sempre di giovedì a partire dalle ore 7.00 fino alle 13.00, ed è consigliabile farci un salto soprattutto di primo mattino e questo per non incontrare troppa folla tra le bancarelle e scegliere in tutta tranquillità cosa si vuole acquistare. I punti di forza di questo mercato sono sicuramente gli abiti griffati che è possibile trovare a metà prezzo e stand che propongono le borse alla moda e vintage rigorosamente di pelle. Da questo si può intuire che all’interno di questo mercato sia possibile fare grandi affari, ma non aspettatevi prezzi modici, nonostante infatti si tratti di un mercato esso riesce comunque a mantenere alti gli standard del quartiere in cui sorge e con orgoglio sottolinea il suo status che conferisce a quello di Posillipo l’appellativo di mercato del lusso.
Una curiosità, tra le bancarelle è molto probabile che possiate imbattervi in stand che propongono abiti da lavoro per colf e cameriere, fatto di grembiulini ricamati bianchi e cuffiette per capelli, insomma un mercato decisamente sopra le righe che vale la pena visitare.
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
3 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
4 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
5 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
6 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
7 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
8 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
9 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli
-
10 Chiachiello: significato e origine del colorito termine napoletano
Purtroppo,negli ultimi anni, e’ molto scaduto. Di piacevole c’é che è più ordinato di altri mercati simili