Pompei batte il Pantheon: è il terzo sito più visitato d’Italia nel 2024
Con oltre 4 milioni di visitatori, gli Scavi archeologici superano il Pantheon e si affermano come simbolo culturale mondiale. Ottimo risultato anche per la Reggia di Caserta, nella top 10 nazionale.

Il fascino eterno di Pompei continua a sedurre il mondo. Secondo i dati ufficiali pubblicati dal Sistan, il servizio di statistica del Ministero della Cultura, il Parco Archeologico di Pompei ha raggiunto nel 2024 un notevole traguardo: è il terzo sito culturale più visitato d’Italia, con 4.267.233 ingressi. Una cifra importantissima, che conferma la potenza attrattiva di uno dei luoghi più iconici e suggestivi al mondo.
Colosseo, Uffizi e Pompei nella top 3 dei siti più visitati
A guidare la classifica resta il Parco Archeologico del Colosseo, con quasi 15 milioni di visitatori (14.733.395), seguito dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze (5.294.968). Pompei, con la sua storia millenaria sepolta e riportata alla luce, guadagna la medaglia di bronzo, superando mostri sacri come il Pantheon (4.086.947) e la Galleria dell’Accademia (2.189.103).
Non solo Pompei: anche la Reggia di Caserta tiene alto l’onore della Campania, conquistando l’ottavo posto con 902.410 visitatori, confermandosi come una delle residenze storiche più amate dai turisti italiani e internazionali. Due eccellenze campane, dunque, tra le dieci destinazioni culturali più frequentate del Paese.
La classifica completa dei siti più visitati in Italia nel 2024
Di seguito, la classifica completa:
-
Parco Archeologico del Colosseo (Roma) – 14.733.395 visitatori
-
Gallerie degli Uffizi (Firenze) – 5.294.968 visitatori
-
Parco Archeologico di Pompei – 4.267.233 visitatori
-
Pantheon (Roma) – 4.086.947 visitatori
-
Galleria dell’Accademia (Firenze) – 2.189.103 visitatori
-
Castel Sant’Angelo (Roma) – 1.315.063 visitatori
-
Museo Egizio (Torino) – 1.036.689 visitatori
-
Reggia di Caserta – 902.410 visitatori
-
Villa Adriana e Villa d’Este (Tivoli) – 729.907 visitatori
-
Musei del Bargello (Firenze) – 729.907 visitatori
In tutti i casi, il 2024 si è confermato un anno d’oro per la cultura italiana: oltre 60 milioni di ingressi nei luoghi della cultura del MiC (+5,3% rispetto al 2023) e quasi 400 milioni di euro incassati, con una crescita del 23% sull’anno precedente.
Pompei, che da sola ha generato oltre 55 milioni di euro di introiti, oltre ad essere un patrimonio dell’umanità, è anche un motore economico e culturale trainante. Un successo che racconta la forza di Napoli e della Campania nel panorama del turismo internazionale e l’incredibile vitalità del suo patrimonio storico.

