Un delizioso e semplice piatto
Le polpette di zucchine sono un semplicissimo e gustosissimo piatto da preparare. Come ogni ricetta ne esistono tante versioni, oggi vi sveleremo i segreti di preparazione di queste mini bontà, adatte per essere servite come antipasto, come secondo piatto o come accompagnamento per un aperitivo.
Ingredienti
- 600 gr di zucchine
- 2 uova
- 80 gr di pecorino
- 80 gr di scamorza
- 20 gr di farina
- 20 gr di pangrattato
- sale
- pepe
- olio di semi di arachidi
Preparazione
Per prima cosa lavare per bene le zucchine e tagliarle in tanti piccoli tocchetti dopo di che farle bollire in acqua salata per circa 15 minuti, una volta cotte, mettere le zucchine in un colapasta e farle scolare, successivamente metterle in in una ciotola e aggiungere il pecorino grattugiato, le uova, sale, pepe e un po’ di pangrattato, mescolare tutto schiacciando il composto con la forchetta, aggiungere poi il formaggio. A questo punto con le mani formare tante piccole polpette passarle nella farina e riporle su un vassoio.
Una volta preparate tutte le polpette bisogna metterle in frigo per circa ventina di minuti, intanto far scaldare l’olio in una padella e iniziare friggere le polpette di zucchine per 5 minuti circa e farle dorare riporle le polpette sulla carta assorbente in modo da far asciugare l’olio e poi trasferirle su un piatto, pronte per essere servite!
(Fonte: le ricette di Misya)
-
1 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 Il vaccino arriva in Campania: domani al via le vaccinazioni
-
10 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto