Gustose e facili da preparare
Le polpette di melanzane alla napoletana, classico della cucina partenopea, sono dei gustosi e piccoli bocconcini morbidi e croccanti e sono una valida alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne.
Semplici da preparare la ricetta è abbastanza facile vediamo insieme come prepararle
Ingredienti
(per circa 6 persone)
- 2 kg di melanzane
- 4 uova
- 150 gr di formaggio tra parmigiano e pecorino romano
- uno spicchio d’aglio tritato
- prezzemolo tritato q.b.
- pane raffermo q.b.
- pangrattato q.b.
- sale e pepe a piacere
Preparazione
Tagliare le melanzane a tocchetti e in un pentola iniziare a far bollire l’acqua per poi e versare le melanzane, quando le melanzane sono cotte, lasciarle colare nello scolapasta. Farle raffreddare bene a lungo, e con l’acqua di cottura, fredda, mettere un po’ in ammollo il pane raffermo.
Una volte che le melanzane sono ben fredde, assicuratevi che abbiano perso l’acqua di cottura e a quel punto preparate gli ingredienti per le polpette.
In una ciotola grande aggiungere uova, il formaggio grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati, sale, pepe e le melanzane. Aggiungere poi il pane raffermo ed amalgamare tutto. L’impasto è molto morbido a questo punto preparare le polpette, passarle nel pangrattato e poi nell’olio d’oliva bollente. Fare raffreddare e servire!
(Fonte Luciano Pignataro)
-
1 Un palazzo rinascimentale nel centro storico di Napoli
-
2 Autobus sprofonda in buca al Vomero. La paura dei passeggeri
-
3 “Vi siete divertiti? E ora forse entriamo in zona rossa”: l’accusa di De Luca
-
4 Ufficiale: Campania in zona arancione
-
5 Campania in zona arancione: ore decisive, ecco le regole
-
6 Gigi D’Alessio a Sanremo: è suo il brano cantato da Arisa
-
7 “La peste”: si gira a Napoli il film dall’opera di Camus
-
8 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
9 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
10 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola