La Pizza di carciofi: la ricetta del piatto tipico vesuviano
Una gustosissima variante della pizza, regina assoluta di Napoli. Ecco la ricetta della pizza ripiena di carciofi e prosciutto.

La cucina napoletana ha infinite punte di diamante. Tra queste è quasi superfluo sottolineare la presenza della pizza. Del pasto che rende nota la città metropolitana in tutto il mondo esistono innumerevoli varianti. Si parte con la classica regina incontrastata, la margherita, da cui sono state inventate infinite alternative. Si passa alle fritte, tra cui primeggiano la montanara e ovviamente il calzone. Non si dimentica la parigina, tipico pasto veloce. Ed esistono numerose variazioni di una particolare tipologia di pizza, quella ripiena.
La pizza ripiena è la tipica pizza casalinga, preparata da nonne, mamme e papà, in un clima d’amore, maestria e collaborazione. A questa categoria appartiene ad esempio l’iconica pizza di scarole.
Spaghetti alla Gennaro, la vera ricetta del piatto più amato da TotòLa pizza di carciofi
La pizza ripiena di carciofi, prosciutto e fior di latte è molto diffusa nel vesuviano. È una pizza che ovviamente risente del passare delle stagioni, in quanto può essere realizzata con prodotti freschi solo tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera.
La ricetta
La ricetta della pizza ai carciofi risulta semplice per coloro i quali sono abituati a preparare pizze ripiene al forno. In ogni caso non prevede procedimenti articolati al punto tale da risultare poco realizzabile.
Ingredienti
Per l’impasto:
- 500 gr di farina 00
- 250 ml di acqua
- Metà cubetto di lievito di birra
- 15 gr di sale
- 50 gr di olio extra vergine di oliva
Per il ripieno:
- 5 carciofi
- Olio extra vergine di oliva quanto basta
- 1 spicchio d’aglio
- Sale quanto basta
- Pepe quanto basta
- 250 gr di fior di latte
- 200 gr di prosciutto cotto
Procedimento
Bisogna iniziare a prepararla ovviamente molto tempo prima di quando si desidera mangiarla. L’impasto, infatti, va preparato in largo anticipo, poiché necessita di lievitare.
Per cominciare si scioglie il lievito nell’acqua tiepida. Nel frattempo si versa a fontana la farina su un piano, facendo appunto un buco al centro per accogliere gli altri ingredienti. Proprio lì si aggiunge il composto di lievito, il sale e l’olio. A questo punto si può procedere impastando con energia, fino a ottenere un bel composto sodo e liscio, senza grumi alcuni. Appena raggiunto ciò lo si inserisce in una ciotola, coprendola con della pellicola. Si lascia perciò riposare l’impasto finché non raddoppia il suo volume.
Nel frattempo ci si può occupare dei carciofi. Bisogna tagliare loro il gambo e pulirli dalle foglie esterne e dure, fino ad arrivare a ottenere il cuore delle cinque teste. Questi ultimi vanno messi a bagno per qualche minuto con del sale, per poi asciugarli. In una padella si versano aglio e olio e si lascia soffriggere per immergerci i carciofi e trifolarli.
A questo punto si può tagliare a dadini il fior di latte e preparare il prosciutto.
Una volta pronto l’impasto, lo si divide a metà. Si recupera perciò la teglia che si vuole utilizzare e la si cosparge di olio evo. Si stende quindi una delle due parti di impasto al suo interno. Su questo andranno posizionati in maniera omogenea il prosciutto cotto, i carciofi e i tocchetti di fior di latte. Se lo si desidera si può aggiungere al ripieno del pepe e del Parmigiano Reggiano.
La pizza passa perciò in forno preriscaldato a 180° finché non diviene dorata e cotta uniformemente.
La pizza coi carciofi può essere gustata sia calda che tiepida.
