Pignasecca a Napoli, perché si chiama così?
Vi siete mai chiesti da dove provenisse il nome "Pignasecca", pittoresco quartiere di Napoli?

La Pignasecca è un pittoresco quartiere di Napoli, situato nella parte settentrionale dei quartieri spagnoli.
Qui si trova il più antico mercato della città, uno spaccato molto suggestivo che consente a chi la visita di toccare con mano l’essenza della vera “napoletanità”.
Ma da dove proviene il nome “Pignasecca”?
Il curioso termine che identifica questo luogo risale al 1500.
Esistono almeno due varianti sull’etimologia del nome di questa zona.
La prima ipotesi racconta che gli orti che lo caratterizzavano furono spianati per costruire via Toledo. All’operazione sopravvisse soltanto un pino, definito in napoletano pigna. Il pino progressivamente si seccò, conferendo a questa zona il nome di “Pignasecca”.
La seconda ipotesi racconta che delle gazze nidificarono su questo pino, nascondendovi oggetti preziosi rubati, fra cui l’anello del vescovo della città. Finché, un giorno, quest’ultimo, decise di scacciare dalla pineta tutte le gazze una ad una. La pineta in questione, con il passare dei giorni seccò, acquisendo il nome di “Pignasecca”.