Ecco come Cocteau convinse Picasso a venire a Napoli!
Il simpaticissimo aneddoto è stato raccontato dal direttore del Museo di Capodimonte, Sylvain Bellenger, alla presentazione delle iniziative per ricordare il viaggio di Picasso in Italia:
Picasso, una volta arrivato in Francia, non si è più mosso: ha fatto solo un viaggio in Italia, a Roma e Napoli, con il poeta francese Jean Cocteau per iniziare a lavorare sul sipario di Parade, il balletto ideato dallo stesso Cocteau su musiche di Satie che andò in scena a Parigi nel maggio dello stesso anno. Arrivano in Italia a febbraio 1917 e Picasso resta a Roma con Olga Kochlova, première dei Ballets Russes e sua prima moglie. Quando Cocteau arriva a Napoli, scrive a Picasso per invitarlo a raggiungerlo, ma il pittore risponde: ‘Sto bene a Roma, e poi c’è il Papa’. Immediata la replica del poeta all’amico pittore: ‘Sì è vero, a Roma c’è il Papa, ma a Napoli c’è Dio’.
Per saperne di più su PARADE, il quadro di Picasso in mostra a Napoli clicca su: http://grandenapoli.it/evento/picasso-parade-napoli-1917-mostra-al-museo-capodimonte-pompei/
-
1 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
2 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
Napoli ” è “…tutto.