Perchè a Posillipo si chiamano tutti Strato?

Le ragioni per cui il nome Strato è così diffuso

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 16 Lug 2012
29391

Fatti un giro nel quartiere, vieni a vedere Posillipo. E nota che sono parecchi quelli che si chiamano Strato. Non è un diminutivo e nemmeno un soprannome. Strato è un nome di origine antica (dal greco “stratòs”, che significa “esercito”-“soldato”) e pare che la divinazione che riceve oggi nella zona del Casale di Posillipo, di cui è santo patrono, derivi dall’opera di un gruppo di greci di Nicomedia che emigrarono in occidente portando con se la devozione al martire loro compatriota.

Strato divenne santo perché fu martire. Non solo: ora sappiamo anche che molto probabilmente proveniva da Nicomedia, importante città dell’antica Grecia, oggi in Turchia. Una tradizione narra che nel 1266 tre greci, dopo aver raccolto il denaro necessario, esibendosi come giullari nell’odierna Piazza Castello, fecero costruire a Posillipo sulle rovine di un tempio pagano, una piccola cappella dedicata al santo. Secondo altre fonti, invece, Strato si arruolò come legionario nell’esercito romano e sbarcò a Neapolis, lungo la costa di Pausilipon, con l’incarico di sorvegliante delle proprietà  dei ricchi romani. Una specie di vigilantes con ampio potere.

La banca dell'acqua napoletana

Da alcuni documenti emerge il profilo di un uomo autoritario, ma che venne mitigato dall’incontro con il Vescovo Agrippino che passava da Napoli e dal quale ricevette il battesimo. Il rude Stratone (è una variante di Strato) si trasformò così in uno strenuo difensore dei poveri e degli oppressi tanto da aiutarli a lasciare la costa di Marechiaro, invasa dai Saraceni, i pirati arabi, e condurli sulla collina. Dopo aver aiutato questa popolazione a sistemarsi e ricostruirsi, decise di continuare la sua opera di evangelizzazione nei paesi della Magna Grecia dove conobbe altri tre predicatori Filippo, Eutichiano e Cipriano con i quali condivise l’arresto e la condanna a morte.

Fonti accreditate sostengono che a Nicomedia, trovarono la morte i santi martiri Stratone, Filippo, Eutichiano e Cipriano. Costoro, entrati in un teatro per distogliere il popolo dagli spettacoli pagani e dai riti degli idoli e indurli al culto della fede cristiana, grazie a Dio riuscirono ad allontanare e convertire parecchi di quegli adoratori. Allora il governatore, vedendo il teatro vuoto di spettatori, chiese per quale causa fosse avvenuto tutto ciò, e seppe che per opera dei fedeli cristiani il popolo era stato distolto dalla proprie pratiche per abbracciare la dottrina cristiana. Senza prendere parte in questa disputa, va quantomeno riconosciuta l’imbarazzante posizione del governatore che, per opera dei forestieri, vide cedere il terreno sul quale poggiava tutta la sua autorevolezza e dignità. Tornando alla storia, il governatore li fece allora convocare, ed essi, sottoposti ad interrogatorio sulla loro dottrina cristiana, risposero con fermezza e senza paura che essi seguivano la fede cristiana e la insegnavano agli altri. Senza nuovamente prendere una posizione nel dibattito, va riconosciuta quantomeno la faccia tosta del suddetto gruppo di predicatori: fierezza da manipolo!

Riprendendo il filo del discorso storico, i magnifici quattro furono condotti in teatro e dati in pasto alle bestie feroci. Ma qui avvenne una sorpresa: non furono aggrediti dalle belve, anzi i leoni si posero tranquilli ai loro piedi, come gattini. Con somma indignazione del governatore che dovette ricorrere a nuovi rimedi all’insolenza dei cristiani. Vennero così torturati con vari tormenti e alla fine gettati nel fuoco. Così, dopo essersi cimentati nella prova per Cristo alla fine, vittoriosi ricevettero la corona. Il cerchio si chiude: un gruppo di greci di Nicomedia, trasferendosi a Neapolis nella zona di Posillipo, avrebbe portato con sé il culto di San Strato che vive ancora oggi. Il martirio di San Strato, assieme ai suoi compagni di persecuzione, si onora il 17 agosto di ogni anno.

Articolo scritto da Gianluca Guarino
Foto di Pilla

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...