Il locale richiama un tipico fast food degli anni 50.
Napoli città del gusto e dello street food, non solo campano ma anche d’oltreoceano. La nostra città offre come sempre la possibilità di mangiare bene e di farlo in diversi punti ristoro d’eccellenza. Se siete appassionati di cibo americano, quello in cui è vietato contare le calorie e dove i panini sono extralarge, allora state leggendo l’articolo giusto. In città, per esempio, un ottimo take away all’americana è sicuramente Pat&Harry, locale che richiama un tipico fast food degli anni 50.
Situato nel cuore del Vomero, questo takeaway si presenta come un piccolo punto ristoro, ma l’offerta del menù al suo interno è tutt’altro che piccola. La scelta dei panini da ordinare è veramente molto ampia ed è possibile assaggiare sandwich all’americana di ogni tipo, inoltre, cosa non da poco, il locale offre anche un menù riservato ai vegetariani.
La specialità da non perdere è sicuramente il classico Philadelphia Cheesesteak, il panino che ha trasformato un’intuizione in un successo culinario mondiale.
Un curioso successo
Forse non tutti sanno che Pat&Harry, l’insegna che da il nome al pub, richiama il nome degli inventori di un “delizioso panino” ovvero il cheesesteak, la cui storia è veramente molto curiosa. Negli anni ‘ 30, Pat ed Harry Olivieri, due italo americani gestori di uno stand di hot dog, decisero di preparare un panino diverso dal solito, utilizzando carne di manzo, cipolle e formaggio. Fu subito un successo, quel panino cambiò la vita e le finanze dei due fratelli.
Quali sono gli ingredienti di un tipico cheesesteak ?straccetti di formaggio all’americana cipolle caramellate funghi peperoni e salse variegate, il tutto inserito all’interno di un panino stile baguette italiana. Insomma da provare assolutamente!
Dove: Via Gian Lorenzo Bernini, 24, 80129 Napoli
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 Gusta la tradizione: i paccheri all’acquapazza
-
3 La squisita torta giffonese, i segreti di Sal De Riso per gli amanti delle nocciole
-
4 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
5 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
6 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
7 Le cartellate: la ricetta degli amati dolci di Natale
-
8 Il Tronchetto di Natale, la ricetta e i trucchi per prepararlo in casa
-
9 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
10 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana