Presentato il primo corso al sud corso dedicato al Restauro di Parchi e Giardini Storici
Al Cellaio del Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger, Mauro Felicori, l’assessore Chiara Marciani, Maria Grazia Falciatore e l’ambasciatore Francesco Caruso per la Regione Campania, hanno presentato i 20 ragazzi selezionati, tra 240 candidati che frequenteranno il corso per Tecnico Superiore dedicato al Restauro di Parchi e Giardini Storici.
Organizzato dalla Fondazione ITS BACT-tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turismo, e voluto e sostenuto dalla Regione Campania, in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e la Reggia di Caserta.
Il corso è il primo al Sud (c’è un precedente solo alla Venaria Reale di Torino), prevede 1800 ore di apprendimento, di cui più della metà sul campo, e vedrà la pratica di restauro del Giardino svolgersi nei due siti Unesco, a contatto diretto con le problematiche connesse alla tutela e alla gestione del verde storico.
Sylvain Bellenger nel corso della conferenza stampa ha dichiarato: “Il Giardino per noi è come una pittura, una scultura, è una vera opera d’arte e così la trattiamo, non parliamo mai di manutenzione del verde, ma di restauro; gli alberi sono i nostri capolavori del bosco e hanno bisogno di cure quotidiane ha proseguito.”
Mentre Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta afferma: Solo la buona formazione crea occupazione e io, da bolognese, mi fido molto degli ITS, istituti in grado di fornire un’elevata formazione non universitaria post diploma.
-
1 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
2 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
3 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
4 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
5 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
6 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
7 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
8 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
9 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
10 L’origine ed il significato del termine “Cafone”