Un piatto a cui nessun napoletano sa rinunciare. Ecco il trucco dello chef che fa la differenza
La parmigiana di melanzane è un piatto culto della cucina napoletana, ne esistono mille varianti ed ogni famiglia ha la propria ricetta. Non volendo mettere in discussione la ricetta tradizionale, che cambia da città in città, vi propniamo la ricetta della parmigiana dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo. C’è un segreto nella sua ricetta: la parmigiana dello chef prevede uso della mozzarella di bufala, che Cannavacciuolo fa indurire in frigo un giorno prima di utilizzarla
La Ricetta
- 2 melanzane medie tipo violetta
- 500 gr di passata di pomodoro fresca
- 200 gr di mozzarella di bufala (la lascio asciugare in frigorifero per un giorno)
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- ½ cipolla bianca piccola
- 30 gr di farina 00
- 4 uova medie
- un mazzetto di basilico
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Per la frittura:
- 500 ml di olio di semi di arachide
Procedimento
Trito finemente la cipolla, faccio soffriggere per qualche minuto nell’olio extravergine di oliva e aggiungo la passata ed il basilico.
Faccio cuocere a fuoco dolce per venti minuti circa, aggiusto di sale e aggiungo il pepe.
Sbuccio le melanzane e le affetto con un coltello, cercando di non superare i 4-5mm di spessore.
Per infarinare utilizzo un sacchetto di carta, verso dentro farina e melanzane e shakero con moderazione.
Metto su l’olio di semi di arachide e lo porto a 180°, batto le uova con una forchetta e ripasso ogni fetta di melanzana. Faccio colare l’eccesso e friggo fino a doratura, asciugo con carta assorbente e aggiungo il sale quando le melanzane sono ancora calde.
Dispongo quattro coppapasta rotondi da 8cm di diametro su una placca rivestita di carta forno e riempio a strati con fette di melanzana, salsa al pomodoro, mozzarella di bufala sfilacciata, basilico e parmigiano grattugiato.
Inforno a 200° e faccio cuocere fin quando non si forma una bella crosticina croccante.
Fonte: http://www.dissapore.com
-
1 Il Capitone a Napoli tra storia, leggenda, superstizione e tradizione
-
2 La vera ricetta degli ‘ziti lardiati’, tutti i segreti delle mamme napoletane
-
3 Le Chiacchiere e la Cioccolata di Carnevale, la ricetta segreta di Sal De Riso
-
4 La ricetta originale della Cassata napoletana, la regina delle tavole di Natale
-
5 Gnocchi alla Sorrentina nel “pignatiello”, la ricetta napoletana più amata
-
6 La vera ricetta della Torta Ricotta e Pera, i trucchi di Sal de Riso
-
7 La ricetta della Neapolitan cake, la torta che fa impazzire gli States!
-
8 La ricetta della Panzanella, il piatto povero e saporito della tradizione!
-
9 La vera ricetta della Crostata Amalfitana, un dolce estivo gustosissimo!
-
10 La deliziosa Caprese al limone, la vera ricetta di Sal De Riso!
Mia madre passava le melanzane nella farina e nell uovo solo quando costavano troppo così ce ne volevano di meno. Ma quando scendevano di prezzo friggeva solo le melanzane. Una delizia. Naturalmente il procedimento è lo stesso solo che lei metteva in ogni fila di melanzane anche il parmigiano grattugiato oltre il fior di latte che è altrettanto buono ma che non ha bisogno di andare in frigo
io invece friggo le melanzane a fette sottili senza infarinarle e passare nell’uovo. Lesso le uova ,poi nel recipiente a strati a mò di timballo.aggiungo le uova lesse,la mozzarella sugo e parmigiano e inforno-provare per credere …è più umida e leggera
La ricetta di Cannavacciuolo è quella tipica di provincia. A Napoli si friggono e basta. Ovviamente come lui ben saprà ci sono delle tecniche che permettono alla melanzana di non assorbire molto olio. E cmq quella in foto è solo fritta non dorata e fritta
la penso come sig. Giulia,il Cannavacciuolo sta solo imbastastardendo la cucina napoletana cercando di dare lezioni mentre invece dovrebbe prenderne.La cucina come la lingua napoletana, essendo praticate da oltre un milione di persone, tendono alla semplificazione,
e percio’ niente uovo.
Verissimo sono romana e la parmigiana la faccio alla napoletana .buonissima
La vera parmigiana di fa col ragù ristretto della domenica . Le melanzane vanno fritte e poi aggiustate con sugo parmigiano provola o fior di latte. La mozzarella di bufala non fila quanto la provola o fior di latte.