Ospedale del Mare Napoli, eccellenza meridionale: l’area cardiovascolare è la migliore d’Italia
L'ospedale di Ponticelli è il migliore d'Italia, il reparto cardiovascolare è un'eccellenza medica unica nel paese: le testimonianze

Eccellenze meridionali: il sud Italia, nonostante abbia difficoltà ad essere considerato quanto il Nord in determinati ambiti, nelle discipline sanitarie e negli istituti ospedalieri conosce una vasta gamma di successi. Infatti, alcuni ospedali come l’Ospedale del Mare sono tra i migliori del paese e del mondo. L’area vascolare dell’ospedale del Mare è in assoluto il top nel campo della l’area cardiovascolare: lo conferma la classifica redatta dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
Ospedale del Mare Napoli: tra le eccellenze meridionali e migliore d’Italia
L’ospedale situato a Ponticelli, primo in Italia, è top nella classifica delle strutture che hanno proporzioni più elevate di angioplastica primaria. Il tempo, nella definizione della qualità, gioca un ruolo assolutamente essenziale. I pazienti che hanno subito interventi di angioplastica coronarica non hanno mai aspettato più di 90 minuti dal loro arrivo per ricevere l’intervento.
Al secondo posto, invece, il Policlinico Tor Vergata di Roma ed altre strutture d’eccellenza come l’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone, il polo ospedaliero Giovanni Paolo II di Sciacca, l’ospedale Maria Vittoria di Torino, il Sant’Antonio Abate di Erice, l’ospedale centrale di Bolzano, l’AOU Mater Domini di Catanzaro. “Dobbiamo continuare a lavorare per colmare i gap che scontiamo ancora in termini di risorse tecnologiche e umane rispetto ad altre regioni italiane anche per una errata ripartizione dei fondi sanitari che vedeva la nostra Regione ultima per accesso alle risorse e, finalmente, dopo l’accordo in Conferenza delle Regioni, dal 2023 dovrebbe diventare più equa” – ha affermato il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli.