L’orgoglio LGBT torna a farsi sentire! Inizia a Benevento il 6 giugno l’ondata del Gay Pride 2015 che colorerà con tutte le tinte dell’arcobaleno la quotidianità cittadina.
Il Pride Regionale Campano fortemente voluto da numerose associazioni quali l’Arcigay Napoli e Campania, l’Arcilesbica Napoli, Associazione Trans Napoli, il collettivo I’m Gay, anyproblem? e Coordinamento Campania Rainbow, Verrà aperto il 6 giugno a Benevento dall’unione di un gruppo di associazioni campane coordinate dal collettivo lgbt di Benevento Wand, insieme al Pride di Verona
L’Onda Pride 2015 proseguirà poi a Napoli dove vedrà la sua conclusione l’11 luglio, in cui un’onda coloratissima di tutte le fantasie napoletane e non, invaderà le strade della nostra bella Partenope, come avviene ormai da anni ed in maniera sempre più “rumorosa”.
L’arcobalenico evento dell’Onda Pride è stato pensato quest’anno, per cercare di includere sempre di più le cittadine limitrofe del territorio solitamente fuori dai percorsi storici della rivendicazione dei diritti.
Il Gay Pride partenopeo sarà dedicato alla scuola, al diritto allo studio per tutti e al contrasto di una triste realtà come quella del bullismo omotransfobico. Mentre ci sarà un’anteprima dal nome Festa Nazionale delle Famiglie Arcobaleno che si svolgerà a Salerno domenica 3 maggio.
Aggiornamenti sul percorso della manifestazione dell’11 Luglio cliccando qui.
-
1 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo
-
2 Asl Napoli 2 Nord: l’esito dei tamponi comunicato tramite sms
-
3 Barittico: apre la prima Salumeria di mare nel cuore del Vomero
-
4 Leroy Merlin cerca personale: tutte le info per candidarsi
-
5 Napoli, De Magistris: intesa con ministero e Federazione nuoto per riqualificare piscine
-
6 Le migliori 5 suite con rooftop panoramico a Capri
-
7 Villa Comunale: restituita al Comune ampia parte delle aree interessate dai lavori per la Linea 6
-
8 Campi Flegrei: i risultati dopo sette anni di monitoraggio sul radon
-
9 Riapre lo Zoo di Napoli
-
10 L’Ospedale della Pace. Bene UNESCO, ex Lazzaretto e la targa misteriosa