La nostra città è stata nel tempo teatro di tanti uomini e donne che si dedicavano alla pratica di mestieri molto particolari e che ormai oggi non esistono più, uno di questi è o’cardalana
La nostra città è stata nel tempo teatro di tanti uomini e donne che si dedicavano alla pratica di mestieri molto particolari e che ormai oggi non esistono più, ma che restano vivi nella memoria delle generazione dei nostri padri e dei nostri nonni che li hanno conosciuti.
Uno di questi mestieri, che nonostante non viene più praticato da anni, ma che molti ancora ricordano con tanta nostalgia è sicuramente o’ materazzaro o nell’accezione più famosa de o’ cardalana.
Un artigiano a domicilio
O’Cardalana era colui che attraverso l’uso di uno strumento rudimentale chiamato lo scardasse, aveva il compito di mettere a posto l’imbottitura di lana presente nei cuscini e nei materassi per rendere questi ultimi più soffici e confortevoli.Questo speciale strumento composto da due parti chiodate, una fissa e un’altra mobile, veniva usata per allargare la lana adagiata subito dopo essere stata lavata e fatta asciugare.
O’Cardalana, non aveva una sua bottega ma lavorava a domicilio, veniva chiamato per questi delicati interventi che venivano eseguiti a volte direttamente nelle case, talune volte in strada perchè la questo processo di lavorazione della lana,produceva una polvere talmente fitta da rendere l’aria della casa davvero irrespirabile.
Chi ricorreva al Cardalana erano però le famiglie più benestanti napoletane, che potevano pagare le doti artigiane di questo signore. Le famiglie invece che vivevano in condizioni più umili, non potendo pagare o cardalana, facevano tutto da se, nessun escluso sia gli adulti che i bambini anche quelli piccoli avevano il compito di stendere ed allargare la lana interamente con le mani, perchè si sa quando le risorse materiali mancano per i napoletani c’è sempre l’arte di arrangiarsi.
O’Caradalana oggi
Questo mestiere è andato a scomparire nel tempo e questo sicuramente da quando la politica dell'”usa e getta” ha iniziato a radicarsi nelle nostre usanze. Se infatti in passato, i materassi la mobilia, lo stesso corredo, veniva tramandato di madre in figlia e quindi andava preservato in un certo modo, oggi ognuna fa per se. Pensare dunque nell’era moderna alla presenza di un mestiere come questo, non avrebbe veramente senso, oggi se un materasso si lacera si pensa subito ad acquistarne un altro.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II