Non dimentichiamo che la città di Napoli è anche famosissima per le sue canzoni.
La canzone napoletana, le cui origini sono insieme popolari e colte, è senza dubbio la musica italiana più conosciuta nel mondo e più di ogni altra cosa è rivelatrice della specificità del “popolo” partenopeo, con le sue contraddizioni, le sue ansie, le sue speranze, i suoi sentimenti, le sue passioni, la sua filosofia.
Una categoria di questo magazine è dedicata alla musica napoletana, e non poteva mancare una canzone che ha fatto la storia della musica mondiale, ‘O sole mio (Di Capua – Capurro).
“‘O sole mio”, scritta all’inizio del secolo, e’ la canzone napoletana piu’ conosciuta e la piu’ cantata in tutto il mondo. Pochi sanno, pero’ che la musica fu composta altrove. Infatti il suo autore, Eduardo Di Capua, era in giro per il mondo con il padre Giacobbe, bravo violinista. Durante una sosta ad Odessa in Ucraina, una mattina, dietro ai vetri della finestra dell’albergo, notando la sfavillante luminosita’ del sole ucraino, compose le note di questa canzone datagli da Capurro a Napoli prima della sua partenza. Si conoscono numerosissime versioni in tutti i generi musicali. Dai cantanti lirici ai jazzisti al rock, qui di seguito varie versioni.
Che bella cosa è na jurnata ‘e sole,
n’aria serena doppo na tempesta!
Pe’ ll’aria fresca para gia’ na festa…
Che bella cosa na jurnata ‘e sole.
Ma n’atu sole
cchiu’ bello, oi ne’,
‘o sole mio
sta nfronte a te!
Luceno ‘e lastre d”a fenesta toia;
‘na lavannara canta e se ne vanta
e pe’ tramente torce, spanne e canta,
luceno ‘e llastre d”a fenesta toia.
Ma n’atu sole
cchiu’ bello, oi ne’,
‘o sole mio
sta nfronte a te!
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne,
me vene quase na malincunia;
sotta ‘a fenesta toia restarria
quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne.
Ma n’atu sole
cchiu’ bello, oi ne’,
‘o sole mio
sta nfronte a te!
-
1 5 canzoni per riscoprire la tradizione natalizia napoletana
-
2 La Parlesia: l’affascinante linguaggio segreto dei musicisti napoletani
-
3 Quando: la storia della canzone che lega Pino Daniele e Massimo Troisi
-
4 Funiculì funiculà, una delle canzoni napoletane più cantate nel mondo
-
5 Cuore Colpevole è l’album dei NEBRA; un progetto che unisce il rock all’arte
-
6 E’ morta Maria Paris, cantante napoletana che ha fatto la storia della musica in città
-
7 Si è spento Sergio Della Monica, napoletano fondatore dei Planet Funk
-
8 Ancora un anno senza Pino Daniele
-
9 Gliuommenaro: uno degli antichi mestieri di Napoli!
-
10 Gianna Nannini: “Voglio diventare napoletana, questa è la patria della musica vera”