Sono iniziate le riprese del film “Nato a Casale di Principe”.Tratto dall’omonimo libro scritto da Amedeo Letizia insieme alla giornalista Paola Zanuttini.
Sono iniziate le riprese del film “Nato a Casale di Principe”.Tratto dall’omonimo libro scritto da Amedeo Letizia insieme alla giornalista Paola Zanuttini. Il lungometraggio diretto da Bruno Oliviero e con Alessio Apice, Donatella Finocchiaro e Massimiliano Gallo.
Ma prima di iniziare il primo ciak dietro c’è stato tutto un percorso: dai di laboratori ai provini in cui hanno partecipato circa 500 ragazzini tra i 18 e 22 anni, dal lavoro con i giovani protagonisti all’intezione di voler girare il film nei luoghi simbolici confiscati alla camorra, con la collaborazione di Libera, Film Commission Regione Campania e alcuni sindaci della zona.
Il film narra la storia di Paolo Letizia, il ventunenne proveniente da una buona famiglia di Casal di Principe, che scomparve il 18 settembre del 1989. Ci sono voluti ben venticinque anni per stabilire la verità di un barbaro omicidio.
Il regista Bruno Oliviero ha dichiarato : “Lavorando nel casertano attraverso provini e laboratori, abbiamo vissuto l’atmosfera di una sorta di Piano Marshall, qui c’è voglia di ricostruzione, un po’ come nel dopoguerra: i ragazzi che abbiamo visto avevano voglia di raccontare e quasi chiedevano scusa per le “colpe” dei loro padri. Raccontiamo, nell’arco temporale di due mesi dal rapimento, il dolore di una famiglia normale, la vita di quella borghesia produttiva che esiste anche qui ma di cui non si parla mai”. Amedeo Letizia fratello della vittima,oggi anche produttore cinematografico ha detto :”Impensabile girare questo film 30 anni fa ,quando non era neppure possibile parlare in un bar di certi argomenti”.
-
1 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
2 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto