A Acerra un nuovo progetto di coabitazione in cui giovani ed anziani convivono insieme,sposando il progetto di co-housing
Ad Acerra un nuovo progetto di coabitazione in cui giovani ed anziani convivono insieme, sposando il progetto di co-housing, «Facciamoci compagnia», realizzato dalla cooperativa ‘La Fenice’ per abbattere i costi e i rischi come le truffe e gli incidenti domestici.
Un appartamento composto da cucina, soggiorno, e sette posti letto dove gli anziani disegnano, chiacchierano, giocano a scacchi, coltivano i propri hobby, e si fanno compagnia, non una casa di riposo ma una vera e propria famiglia, dove vengono ascoltati dai nipoti acquisiti!
Stefano Gamra presidente della cooperativa e ideatore del progetto precisa: “Non è una casa di riposo o di cura, ma un appartamento dove gli anziani convivono, assistiti da alcuni operatori sociosanitari, una cuoca ed una psicologa che li aiuta nella coabitazione. Nessuno indossa il camice, e gli operatori si rivolgono agli ospiti chiamandoli nonni, in modo da farli stare a proprio agio in un ambiente nuovo. Per ora il progetto funziona, e gli anziani si trovano bene”.
Gamra figlio di un marocchino immigrato, sposato poi con una donna di Acerra, conclude: “I miei veri nonni sono ormai morti ma qui ne ho trovati tanti. I nostri anziani meritano rispetto, è per questo che ho deciso di realizzare una pratica nata in Danimarca tanti anni fa e già in uso nel centro nord. La solitudine, qui, per loro è solo un ricordo, così come i problemi legati alla gestione economica di un appartamento, che molti, ormai, non possono permettersi. Qui pagano un fisso ed hanno a disposizione gli operatori che li aiutano quando necessario, e li ascoltano”. (Fonte la Repubblica.it )
-
1 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
2 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
3 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
4 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
5 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
6 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
7 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
8 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
9 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
10 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
QUESTA ENCOMIABILE INIZIATIVA ORIENTATA DA UNO STRANIERO E RESIDENTE ACQUISITO, DOVREBBE ESSERE ANCHE PER ALTRI SITI ORGANIZZATA AFFINCHE,’ OGNI CITTADINO POSSA USUFRUIRE
NEL PROPRIO QUARTIERE DI UNA STRUTTURA SIMILE .
NOI ANZIANI ABBIAMO BISOGNO DI CONSERVARE I RIFERIMENTI
CHE CI HANNO ACCOMPAGNATO DURANTE LA NOSTRA ESISTENZA,
ATTORNO E MEDIANTE LE NOSTRE ACQUISITE E SOLIDE CONOSCENZE RECIPROCHE .
Salve.Sono Luca.
Sono una persona di 40 anni e abito in provincia di Roma.
In una amara solitudine quotidiana, vorrei entrare in contatto con questo progetto e parteciparvi per stare in buona compagnia.Avete dei riferimenti di persone con cui parlare? Grazie. Spero in un Vs riscontro.