Nonostante in questi ultimi giorni le alte pressioniabbiamo dato segnali di affaticamento, il flusso nord–atlantico sceso di latitudine non riesce ancora a trasformare l’atmosfera in un contesto prettamente invernale. Le correnti d’aria infatti rimangono orientate da quadranti sud-occidentali, risultando a tratti assai miti e responsabili di un quadro climatico ben lontano dal freddo inverno che dovrebbe invece avvolgerel’Italia.
Nei prossimi giorni il meteo farà un po’ i capricci, ma il quadro termico non riuscirà ancora a mostrare segnali consoni alla stagione, anzi, nel corso della settimana un ulteriore contributo d’aria mite porterà i termometri ancora più in alto, fino a raggiungere temperature anche di 5/6°C sopra la media del periodo, specie al Sud e sulle due Isole maggiori, aree maggiormente esposte a questo inusuale alito caldo: su questi settori i valori termici potrebbero salire anche fino a 18°C,
Si sta allontanando la perturbazione atlantica sopraggiunta venerdì e responsabile di un moderato peggioramento che sta caratterizzando parzialmente anche la seconda parte di questo fine settimana. In suo seguito il flusso nord–atlantico riuscirà a mantenersi più basso rispetto ai giorni scorsi spingendo inoltre verso l’Italia
Tra lunedì e martedì ci attendiamo come detto il transito di una nuova perturbazione la quale riporterà la pioggia soprattutto sul finire della giornata sull’Italia più settentrionale. Sul resto del Paese il quadro meteorologicosi manterrà più tranquillo con generose schiarite al Centro–Sud.
Martedì invece, la perturbazione farà un tentativo più deciso per dilagare maggiormente sull’Italia anche se i valori di pressione ancora relativamente alti ne inibiranno
Su Napoli la giornata più difficile sarà quella di giovedì 30
Nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata
Campania
GIOVEDI’: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi sin dal mattino, con tendenza a peggioramento dal pomeriggio con deboli piogge sparse. Nello specifico su litorale settentrionale e litorale meridionale nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio; su pianure settentrionali, subappennino e sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l’intera giornata; sulle pianure meridionali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell’intorno di 2200 metri. Mare calmo.