Il nuovo documento sostituirà definitivamente la versione cartacea e le precedenti versioni elettroniche
La nostra città, ancora una volta, fa da apripista tra i grandi comuni italiani con l’adozione della nuova carta d’identità elettronica adeguata agli standards internazionali di sicurezza.
Dopo Napoli, man mano, questo servizio sarà esteso su tutto il territorio nazionale. La nuova tessera può essere già richiesta presso le sedi di Chiaia S.Ferdinando e San Giovanni a Teduccio.
Secondo quanto disposto da un Decreto del Ministero, saranno consegnate direttamente al domicilio indicato dal cittadino entro sei giorni lavorativi. Dopo il periodo estivo, ed entro il mese di novembre, questo servizio sarà disponibile in tutte le Municipalità che, in effetti, diventeranno punto di riferimento per il primo rilascio, per le sostituzioni in caso di furto, per smarrimenti o deterioramenti.
Le nuove carte d’identità elettroniche sono in policarbonato, hanno le dimensioni di una carta di credito e riportano la foto ed i dati del cittadino, sono integrate da microprocessore a radiofrequenza per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli obbligatori elementi biometrici primari (foto) e secondari ( impronta digitale), conterranno anche informazioni relative al consenso alla donazione degli organi. Inoltre, sono già predisposte per l’autenticazione in rete da parte del cittadino, consentiranno la fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e l’acquisizione della identità digitale per la fruizione di altri servizi in Italia e in Europa.
Infine, il nuovo documento d’identità, che a breve sostituirà definitivamente quelli cartacei o precedenti versioni elettroniche, sarà consegnato al domicilio del cittadino direttamente da Poste Italiane. Il costo complessivo è di 22,21 euro.
-
1 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
2 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
NON POTEVA FARSI COSA PEGGIORE NON SI PUO’ OBBLIGARE UNA PERSONA A SPENDERE TUTTI QUESTI SOLDI, SI DEVE LASCIARE L’OPPORTUNITA’ DI AVERE ANCORA LA CARTA D’IDENTITA’ CARTACEA CHE COSTA DI MENO…….E’ PEGGIO DI UNA DITTATURA….