Sessanta manifestazioni previste in tutta la città
Dal centro alla periferia. Più di 60 manifestazioni, sono previste a Napoli per le celebrazioni natalizie del 2016. Spiccano tra queste le fiere storiche dei pastori di San Gregorio Armeno nei decumani alle quali si aggiungono eventi su tutto il territorio comunale.
Parte oggi, con i bandi emanati dalla Municipalità 4, disponibili on-line sul sito web del Comune di Napoli, la procedura per la selezione degli operatori che prenderanno parte al “Natale nelle strade e nelle piazze di Napoli”
Una rassegna dei prodotti dell’arte, dell’artigianato, della produzione culinaria partenopea classica e innovativa. Un vero e proprio attrattore per i turisti che, insieme ai cittadini, si riverseranno per le vie di Napoli, da Scampia a Bagnoli, da Fuorigrotta a Pianura, passando per il Vomero, Capodimonte e la Sanità. Senza ovviamente trascurare il cuore del centro antico da piazza Dante a piazza Carità, dai decumani a piazza Cavour fino alla Galleria Principe di Napoli.
«Siamo molto soddisfatti del lavoro messo in campo – dichiara l’assessore alle Attività produttive, Enrico Panini – Gli operatori saranno selezionati con procedura ad evidenza pubblica e dovranno garantire omogeneità di arredi, che dovranno adeguarsi al decoro e al contesto in cui operano. A fronte dello sforzo necessario, l’amministrazione accorderà una riduzione del canone sul suolo pubblico fino al 100% del dovuto. Ma pesanti saranno le sanzioni per chi non rispetta le linee guida che la giunta ha emanato la scorsa estate e che prevedono qualità, pulizia e decoro. Nelle prossime settimane andranno avanti gli incontri con le associazioni di cittadini e commercianti per le luci di Natale, che, anche quest’anno, grazie agli sforzi fatti in sede di bilancio, l’amministrazione garantirà per preparare al Natale la capitale del Mediterraneo».
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II