Napoli è un tesoro di arte e cultura: custodisce il 7% del patrimonio culturale italiano.

Lo afferma il presidente dell’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano durante la cerimonia del 100° anniversario dell'elevazione a basilica di San Domenico Maggiore

News
Articolo di , 23 Set 2023
228

La Sala del Capitolo nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore è stata il palcoscenico di una significativa celebrazione, il centesimo anniversario dell’elevazione a basilica della chiesa omonima. Oggi il complesso è tra i luoghi di culto più visitati di Napoli, raccontando una storia che si intreccia con la storia stessa della città. Presente anche Ivan Drogo Inglese, Presidente dell’Ente Stati Generali del Patrimonio Italiano. In qualità di Presidente dell’Istituto Benedetto XV, ha consegnato il diploma del centenario al rettore padre Gerardo Imbriano.

La famiglia Ruffo di Calabria, una delle famiglie nobili più antiche e illustri dell’Italia meridionale, ha partecipato all’evento. La chiesa è stata guidata per molti anni da un membro della famiglia, mentre un altro esponente illustre, Fabrizio, riposa all’interno della basilica. Conferiti inoltre attestati di merito intitolati al cardinale Tommaso Ruffo e tra i premiati spiccano nomi noti. L’attrice e produttrice Ida Di Benedetto, il maestro Savio Riccardi e l’architetto Alberto Sifola di San Martino premiato per aver promosso la costituzione dell’associazione Friend of Naples destinata a sostenere interventi di conservazione e restauro del patrimonio napoletano”.

Architettura Open House Napoli, la rassegna che valorizza l'unicità abitativa della città

Il 7% del patrimonio italiano si trova a Napoli

Durante la cerimonia, il Presidente Drogo Inglese ha detto: “Il 7% del patrimonio italiano si trova a Napoli.  Vorrei rendere omaggio agli atenei campani per la loro dedizione alla conservazione culturale”.

Continua dicendo:” L’attuale Ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, riveste un ruolo cruciale nella valorizzazione del patrimonio napoletano”. Un tributo appassionato alla ricchezza culturale della città e al suo futuro. Un’ulteriore risposta a chi sosteneva che Napoli ha poca storia e cultura.

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...