Spesso si sente parlare di un’altra Napoli, dove l’altra potrebbe essere quella che è lì alla luce del giorno ma nessuno conosce, come il quartiere Sanità -Vergini, oppure quella che non si vede, la Napoli “sotterranea”.
L’associazione culturale Insolitaguida, continuando a perseguire lo scopo di far conoscere una Napoli fuori dagli schemi, propone per le domeniche ( 11 e 25 Aprile ore 11:00) una passeggiata narrata su due livelli che, come si evince dal titolo “Napoli, sott e n’gopp”, porterà alla scoperta di due Napoli: quella “solare” e quella “nascosta alla luce del sole”.
Il percorso farà riscoprire uno dei rioni partenopei più ricchi di storia ed arte: il rione Sanità – Vergini, utilizzato nel corso degli anni come sede per la costruzione di necropoli, ipogei e catacombe.
Dal punto di partenza, porta San Gennaro, ci inoltreremo nel pittoresco e tradizionale quartiere della Sanità , ove si avrà modo di mirare un patrimonio architettonico a molti sconosciuti arricchito da aneddoti di personaggi legati a questo quartiere; non dimentichiamoci che il principe Antonio De Curtis, in arte Totò, è nato proprio quì. Durante il percorso, inoltre, si avrà modo di visitare la chiesa dei Padri della Missione, realizzata da Luigi Vanvitelli, dove tra affreschi trecenteschi è esposto un quadro tanto misterioso quanto bello.
E dopo la parte alla luce del sole l’itinerario continua nelle viscere di Napoli con la visita a spettacolari ipogei funerari arrivando fino a 12 metri di profondità . Si tratta dell’unico scorcio della necropoli greca di Neapolis fruibile ad oggi; un luogo dove si entra in contatto diretto con la raffinatezza delle architetture rupestri delle tombe a camera, eloquente testimonianza del livello culturale ellenistico.
Prima di scendere però sarà proiettato un filmato che permetterà di meglio comprendere ed apprezzare lo scavo. Successivamente, i visitatori saranno introdotti all’Ipogeo dei Togati dove, potranno ammirare un particolare altorilievo, intagliato nel banco tufaceo, databile tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C..
-
1 Le migliori 5 suite con rooftop panoramico a Capri
-
2 L’Ospedale della Pace. Bene UNESCO, ex Lazzaretto e la targa misteriosa
-
3 Estate 2020: contapersone, niente mascherine e i titolari dei lidi chiedono le spiagge libere
-
4 La chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, orari, prezzi e come arrivare
-
5 Il Museo del Tesoro di San Gennaro: orari, prezzi e come arrivare
-
6 Il Teatro San Carlo di Napoli. Storia e curiosità
-
7 Il Complesso di San Lorenzo Maggiore e la Neapolis Sotterrata
-
8 I cinque posti più belli da vedere in Campania con D’Agostino tour
-
9 Napoli: sfasciata la libreria A&MBookstore, aveva donato libri ai giovani del carcere di Nisida
-
10 E’ a Bacoli, l’albero galleggiante più bello del mondo