Un nuovo modo di concepire il pane e la pizza
Alla Riviera di Chiaia inizia la nuova avventura culinaria di Pizza e Panelle, uno store che la pizza la tratta come street food, ma discostandosi dalla canonica proposta a libretto e dalla pizza fritta della tradizione locale. L’idea del nuovo forno è quella di far scoprire ai napoletani quanto può essere buona la pizza in teglia, che negli ultimi anni ha conosciuto un’evoluzione non da poco.
Un locale all’insegna della qualità degli impasti e della serietà di chi ricerca ingredienti ed elabora ricette. L’idea nasce dal progetto e dall’investimento di quattro imprenditori napoletani, Genny De Martino, Alessandro Tene, Michele e Giorgia Aversano, con la consulenza di Maurizio Cortese, per l’elaborazione di un concept che coniuga pane e pizza in teglia.
Rigoroso lo studio sulle farine, per l’una e l’altra tipologia di offerta, cottura in forno elettrico per la pizza, ideale per l’asporto o il consumo sul posto. Si parte dalle proposte più tradizionali, Margherita, marinara con pacchetelle e origano di montagna, bianca con la mortadella (Pasquini), per arrivare agli abbinamenti più articolati: salmone (Up stream) e patate, caponata, parmigiana di melanzane.
Fonte Gambero Rosso
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare