La canzone “Quando” di Pino Daniele festeggia il prossimo 21 Dicembre venticinque anni e per questo avvenimento la città di Napoli si prepara a festeggiarla con una iniziativa molto particolare.
“Nun cagna’ è tropp bell”, furono queste le prime parole pronunciate da Massimo Troisi, quando ascoltò per la prima volta in cuffia le prime note di “Quando” la canzone scritta dal suo grande amico e straordinario musicista Pino Daniele, che poi scelse come colonna sonora del suo film “Pensavo fosse amore invece era un calesse”.
Sono passati ormai circa 25 anni da quel 21 dicembre quando nelle sale cinematografiche italiane venne proiettato, l’ultimo film scritto e diretto dall’attore partenopeo (scomparso prematuramente a causa di una malattia cardiaca), e i cui titoli di coda furono accompagnati proprio dalle note di questa canzone inno all’amore e al romanticismo.
Un bella iniziativa
Per onorare questo sodalizio artistico e questo avvenimento, tre giovani napoletani Francesco Andoli, Stefano Maria Capocelli e Luca Delgardo, hanno deciso di realizzare un’iniziativa molto particolare che sta diventando pian piano un fenomeno virale. La loro proposta- evento nasce attraverso uno dei social più usati al mondo ovvero Facebook, i tre stanno infatti invitando per il giorno 21 dicembre tutti i napoletani, a partire dalle ore 18.00 fino alle 23.59 a far suonare ovunque si trovino la canzone di Pino Daniele, in modo che essa posso riecheggiare tra le strade e i vicoli della città.
Non importa se si è quindi in ufficio, a casa, in strada, in palestra, i tre giovani esortano tutti e ovunque si trovino a trasmettere la canzone “Quando” affinché attraverso questa iniziativa si possano non solo ricordare questi due artisti simbolo della città di Napoli apprezzati in tutto il mondo ma soprattutto rendere loro omaggio.
-
1 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
4 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
5 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
6 5 canzoni per riscoprire la tradizione natalizia napoletana
-
7 ‘A canzone d’o Capodanno: la storia del canto popolare napoletano portafortuna
-
8 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
9 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli