Il primo appuntamento con la magia delle luminarie è al Centro Storico di Napoli, mancano pochi giorni all’accensione
Napoli accoglie la sfida delle “Luci d’artista” di Salerno e illumina tutti i quartieri e le vie della città. Si parte dal Centro storico passando per Chiaia, dal Vomero a Secondigliano, da Scampia a San Giovanni, ma anche Sanità, Fuorigrotta e Centro direzionale.
La prima accensione è quella di San Gregorio Armeno prevista per il 22 novembre ,dove il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e l’assessore all’Illuminazione pubblica Ciro Borriello sono attesi ad accendere l’interruttore che darà ufficialmente il via al Natale.
Si preannuncia un Natale davvero speciale per la città, di sicuro molto colorato e luminoso. Il costo totale sarà di 800 mila euro, centomila in meno dello scorso anno. il Comune le azionerà per step secondo un cronoprogramma ancora da definire.
-
1 Il panettone vesuviano: la deliziosa ricetta con le pellecchielle del Vesuvio
-
2 I personaggi del Presepe Napoletano: mitologia, simbolismo e tradizione. Seconda parte
-
3 San Gregorio Armeno ed il Natale 2020, tra crisi e strette: video intervista realtà
-
4 Un’ottima notizia: riaprono le botteghe di S. Gregorio Armeno
-
5 Meno luci per Natale: a Napoli si illumina un palazzo per quartiere
-
6 Il Presepe Napoletano: mitologia, simbolismo e tradizione. Prima parte
-
7 Macron innamorato di Napoli: “Amo Napoli e sono felice di essere qui”
-
8 La Tombola Napoletana di Vittorio Bongiorno, torna a San Gregorio Armeno
-
9 Enrichetta Caracciolo: la clausura, la libertà e l’amore di un ex monaca napoletana a difesa delle donne
-
10 Il bassorilievo misterioso a San Gregorio Armeno