Un ottimo esempio del saper fare.
E dell’avanguardia tecnologica napoletana, in questo caso del Policlinico Universitario della Federico II.
Ad essere protagonisti della vicenda virtuosa, i membri della Struttura di Chirurgia epato-bilio-pancreatica con a capo il dottore Roberto Troisi. Unità di chirurgia che esegue anche interventi mini-invasivi e con ausili di apparecchiature di robotica.
Il paziente su cui è stato effettuato con successo l’intervento è un uomo di 59 anni, affetto da pancreatite cronica. Una patologia che conduce a fibrosi, a calcificazioni dell’organo ed a dilatazione del canale pancreatico. Con conseguenze importanti, tra cui diabete e perdita della funzionalità dell’organo.
In alcuni casi, può condurre a dolori severi e la patologia medesima può diventare resistente al trattamento.
Il caso in questione ha richiesto un intervento tempestivo, pertanto.
Il robot attraverso cui è stato effettuata l’operazione è il Da Vinci XI. “Abbiamo dovuto aprire interamente il pancreas e rimuovere i calcoli del dotto pancreatico ostruito – così Troisi al riguardo – e allo stesso tempo abbiamo provveduto all’enucleazione parziale della testa pancreatica, per trattare la sintomatologia dolorosa, ed a drenare la ghiandola in toto con una derivazione pancreato-digiunale.”
Ed aggiunge: “In estrema sintesi, abbiamo usato una porzione d’intestino per drenare direttamente i succhi pancreatici e biliari che permettono l’assorbimento dei nutrienti (operazione di Frey). Tutto questo integralmente con l’ausilio del robot Da Vinci XI, un approccio che massimizza i benefici di un trattamento mini-invasivo per definizione“.
Un segno importante della continuità della ricerca e dell’aggiornamento tecnologico di cui l’Ateneo napoletano è un pieno rappresentante.
-
1 Federico II all’avanguardia: biostampante 3D per riproduzione pancreas
-
2 Donazione al Centro NeMO di Napoli: 2 cicloergometri dai Rotary Club
-
3 TAC con radiazioni dimezzate grazie a 2 ingegnere napoletane
-
4 Eccellenza della sanità campana: riuscito reimpianto di dita della mano
-
5 La cura ora è a domicilio: nuova app dell’Istituto Pascale per connettere paziente e medico
-
6 Raid nella Sanità, bruciata nella notte la casa del noto artista anticlan!
-
7 Miracolo di San Gennaro: scoperta una terza ampolla alla Sanità
-
8 Spari contro Poppella: “Volevamo mollare, ma l’amore di Napoli ci fa resistere”
-
9 Mika e l’orchestra Sanitansamble, omaggio ad una giovane vittima della camorra