Napoli tra le città d’arte più di tendenza: in Europa è boom del turismo culturale
È boom del turismo culturale in Europa: Napoli è tra la città d'arte più di tendenza in Italia.

La cultura fattura, e lo fa attraverso il turismo. Secondo una ricerca effettuata per la fondazione Città Identitarie, è boom del turismo culturale in Europa: la previsione è di 12 miliardi di fatturato entro il 2028. A trainare il mercato, sono in particolare Italia e Germania.
In Italia, le città culturali più gettonate sono Milano, Roma e Napoli.
"Mare Fuori 3", Giovanna Sannino alias Carmela: "Il mio personaggio maturerà"Napoli tra le città d’arte più di tendenza in Europa
L’Europa può vantare la presenza di attrazioni, borghi, musei, monumenti e paesaggi unici. Nel vecchio continente, Italia e Germania sono le destinazioni culturali più gettonate.
Nell’epoca dei social e della condivisione, le città d’arte italiane sono diventate dei veri e propri trend. Su Instagram, le 3 città più apprezzate sono #Milano, con circa 39 milioni di contenuti, #Roma, che vanta 36 milioni di post pubblicati e #Napoli, con 21 milioni. Tik Tok, invece, vede il capoluogo partenopeo al primo posto, con ben 17 miliardi di visualizzazioni, seguito dalla Capitale con 11 miliardi. In coda Milano, con 7,5 miliardi di views.
Edoardo Sylos Labini, presidente della Fondazione Città Identitarie, afferma: “Non è un caso che il nostro Paese sia una delle eccellenze in termini di turismo culturale. L’Italia è un polo di ricchezza sia in termini naturali sia artistici che, però, vanno promossi al meglio; per farlo è fondamentale ripartire dai borghi. In quanto fondazione e realtà fortemente radicata sul territorio, grazie all’adesione dei quasi 8mila comuni italiani, promuoviamo la storia, l’arte e la cultura del made in Italy; con un linguaggio contemporaneo, applicato a un circuito di eventi e festival, raccontiamo l’Italia più piccola, quella più bella, che a oggi rappresenta circa il 70 percento dello Stato».
