Finalmente è stato firmato il patto tra Comune e commercianti
Finalmente è stato firmato il patto tra Comune e commercianti, la giunta comunale di Napoli, a firma dell’assessore alla Pubblica illuminazione Ciro Borriello, ha approvato le linee di indirizzo per la ricerca di sponsor tecnici per la progettazione e realizzazione delle installazioni luminose presso le vie e gli assi commerciali cittadini durante le festività natalizie 2017/2018.
Gli Assessori Ciro Borriello ed Enrico Panini hanno dichiarato: “In questo momento difficile e delicato l’Amministrazione comunale è comunque riuscita a trovare risorse grazie ad una attenta ricognizione della tassa di soggiorno“E’ giusto che il Comune faccia la sua parte, contribuendo, come sempre, alla realizzazione delle luminarie, ma questo sforzo potrà giovare alla città solo se i privati, le associazioni di categoria le attività produttive faranno la loro parte”.
Schiavo afferma: «Napoli sarà illuminata a Natale, Ci saranno le luminarie, e saranno eleganti, sobrie ma efficaci, nei punti cruciali della città , e a nome degli imprenditori devo ringraziare il Comune, il sindaco Luigi de Magistris e l’assessore Borriello e tutti coloro che hanno collaborato in questo senso, per aver colto l’importanza della questione e per aver trovato la soluzione. Una Napoli illuminata nel periodo natalizio andrà a beneficio dei cittadini, delle migliaia di turisti che affollano la città e dei commercianti. Le imprese hanno bisogno di fare economia nel periodo della vacanze di fine anno. Una città “spenta” a Natale rende meno propensi i consumatori a spendere e a far girare l’economia».
Saranno illuminate le zone di Chiaia, del centro storico, di via Toledo, di piazza Garibaldi, di piazza Vittoria, corso Umberto, via Duomo, Vomero e tutte le zone legate allo shopping e al turismo.
-
1 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
2 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
3 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
4 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II