L’iniziativa per salvare le edicole
Questa sera 29 gennaio ci sarà la “Notte delle edicole” l’ iniziativa di SI.NA.G.I, unitamente alla Slc Napoli, che continua la campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, del mondo politico e delle amministrazioni comunali sull’importanza che riveste l’edicola nell’ambito sociale, culturale e democratico del nostro paese.
In numerose città italiane e anche Napoli un’edicola resterà aperta fino a tarda sera. A Napoli resterà aperta l’Edicola Scarlatti, angolo via Merliani al Vomero. Parteciperanno anche tanti altri edicolanti, che insieme ai cittadini e alle autorità che vorranno essere presenti, per una volta non a dibattiti e/o manifestazioni, ma ad una serata conviviale.
L’edicola è un luogo di incontro sociale insostituibile, e in questa notte speciale, oltre a continuare la raccolta delle firme dei cittadini per l’appello al Presidente della Repubblica, al quale verranno consegnate nel corso di una udienza richiesta dal SI.NA.G.I. Nazionale, gli edicolanti, come detto, incontreranno i cittadini che, con la loro presenza, intendono manifestare il proprio sostegno in favore delle edicole italiane e gli amministratori locali che saranno invitati per prendere coscienza di questa grave crisi, che non riguarda solo gli edicolanti ma interessa il tessuto sociale di una città e la cultura e la democrazia di una nazione.
(Fonte la Repubblica.it)
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II