La zona gialla è sinonimo di ripresa. Anche della cultura.
E così dal lunedì a venerdì sono nuovamente visitabili dal vivo i musei.
Ed è questa ripresa che si intende cavalcare attraverso una splendida iniziativa promossa dalla Direzione Regionale Musei Campania: la possibilità di poter visitare alcuni musei della rete gratis e per 2 settimane.
Ad annunciarlo Marta Ragozzino, la direttrice.
Il tutto nel rispetto del distanziamento sociale e delle normative di sicurezza volte al contenimento della diffusione del Covid.
Ecco le strutture coinvolte: Certosa di S. Giacomo dei Capri, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes.
Ed ancora Museo Archeologico dell’antica Capua, Museo archeologico nazionale di Pontecagnano, Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere e Teatro romano di Benevento. Infine, la magnifica Certosa di San Lorenzo a Padula.
Aperture, quindi, nei giorni feriali, tranne il weekend, secondo quanto previsto dal DPCM 14 gennaio 2021.
Tutte le informazioni più dettagliate sono disponibili sui canali social dei musei, sul sito polomusealecampania.beniculturali.it e beniculturali.it.
-
1 Cartastorie: riapre il viaggio nella storia di Napoli, ingresso gratis per 2 settimane
-
2 Riapertura musei: il primo giorno è un successo
-
3 Un’ottima notizia: riaprono le botteghe di S. Gregorio Armeno
-
4 La Funicolare Centrale riapre ufficialmente ma va subito in tilt
-
5 Riapre il giardino “La Gloriette” in una splendida villa di Capri!
-
6 Campania record: è la seconda regione più visitata d’Italia. Numeri da capogiro!
-
7 Riapre l’Euromercato di Casoria, il primo centro commerciale di Napoli
-
8 Riaperte a Pompei le domus di Obellio Firmo e di Marco Lucrezio Frontone
-
9 Funicolare Centrale: fervono i lavori, arriva la data ufficiale della riapertura!
-
10 Riapre Il Chicco d’Oro: oggi sfogliacono gratis per tutti!