Un business che coinvolge 15mila addetti ai lavori e fa registrare un incremento dell’Export pari al 36,7%
Francia, Germania, Stati Uniti, ma anche Cina, Libano, Perù, Cile e Singapore. Tutti pazzi per la mozzarella di bufala Dop!
Non conosce crisi il distretto locale della mozzarella che, solo nel 2015 e nei primi mesi del 2016, fa registrare un incremento delle esportazioni pari al 36.7% sul 2014. Negli ultimi 16 mesi, infatti, i caseifici hanno raggiunto un’impennata produttiva da record: dalle 38mila tonnellate prodotte nel 2014, alle 41.295 in produzione oggi.
Secondo il Corriere del Mezzogiorno Economia, sarebbero più di 15mila gli addetti ai lavori ad oliare gli ingranaggi della filiera. Allevatori, manager, addetti al marketing e ricercatori di cui, il 34% ha meno di 32 anni e ben l’86% ne ha meno di 50. Un ricambio generazionale che mette in cassaforte il futuro di uno dei mercati più floridi della nostra regione.
-
1 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 Il vaccino arriva in Campania: domani al via le vaccinazioni
-
10 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto