È morta oggi Maria Paris, in arte Maria Rosaria Parisio. La cantante napoletana di è spenta all’eta di 86 anni, da tempo era ricoverata all’Ospedale Cardarelli
Iniziò a cantare giovanissima, debuttando nel 1945 con la compagnia musicale “Biancaneve” e, nello stesso anno, come Maria Paris, prende parte alla rivista di Armando Gill diretta da E. A. Mario.
Nel 1947, staccatasi definitivamente dalla compagnia Biancaneve, si unisce alla formazione di Riccardo Billi e Elena Quirici e va in scena con la rivista “Punto e a capo”. Nello stesso anno, è una delle protagoniste della rivista “Ora comincia la sventura” con i fratelli Gennaro, Nino e Renato Di Napoli. Nel 1949, si unisce alla compagnia di Pasquale Pinto con Trottolino e debutta con la rivista “Se son rose canteranno”.
Nel 1953 si esibisce alla radio con l’Orchestra Anepeta e vince la Maschera d’Argento come miglior interprete femminile dell’anno.
Oltre al Festival della Canzone Napoletana (che vince nel 1955 con ‘E stelle ‘e Napule e nel 1963 con Jammo jà), ha partecipato al Festival della Canzone Italiana a Parigi, al Festival Salernitano della Canzone, al Festival della Canzone Città di Roma (3º premio con il motivo Teatrino di provincia), al Festival Due Voci e una Canzone di Montecatini (3º premio con il motivo Tricche trì tricche trà), al Festival Napoletano di New York, a Canzonissima (con i brani Viene viene ammore e ‘A frangesa), al Giugno della Canzone Napoletana nel 1961, a molti programmi televisivi e ai concorsi di Piedigrotta. Al cinema, ha preso parte ai film Tuppe-tuppe, Marescià! e Te sto aspettanno[1] e a molte colonne sonore. A teatro è stata protagonista di molte riviste, in particolare quelle firmate da Armando Curcio “Carosello napoletano” e “Tarantella napoletana”.
-
1 5 canzoni per riscoprire la tradizione natalizia napoletana
-
2 La Parlesia: l’affascinante linguaggio segreto dei musicisti napoletani
-
3 Quando: la storia della canzone che lega Pino Daniele e Massimo Troisi
-
4 Cuore Colpevole è l’album dei NEBRA; un progetto che unisce il rock all’arte
-
5 Si è spento Sergio Della Monica, napoletano fondatore dei Planet Funk
-
6 Ancora un anno senza Pino Daniele
-
7 Gliuommenaro: uno degli antichi mestieri di Napoli!
-
8 Gianna Nannini: “Voglio diventare napoletana, questa è la patria della musica vera”
-
9 Spettacolare concerto dei Massive Attack e Almamegretta all’Arena Flegrea
-
10 Stefano Bollani, Napoli Trip all’Arena Flegrea con Daniele Sepe e la sua ciurma