Molo San Vincenzo, un brindisi alla riapertura

Napoli si riprende il Molo San Vincenzo. Al via le "passeggiate sul mare" che aprono la strada alla rinascita dell'antico approdo borbonico.

News
Articolo di , 08 Ago 2022
3762

Napoli si riprende il Molo San Vincenzo. Sabato scorso, 6 agosto 2022, sono iniziate le prime “passeggiate sul mare”, le visite guidate che aprono la strada alla rinascita dell’antico approdo borbonico, rimasto chiuso per decenni alla fruizione dei cittadini.

Un ambizioso progetto della giunta Manfredi punta a recuperare e valorizzare il Molo: un investimento di 6 milioni di euro, per creare una lunga passeggiata illuminata sul mare e restituire definitivamente alla città l’abbraccio con il mare.

Torre Annunziata, baby pusher di 11 anni nel rione Poverelli. 18 persone arrestate, tra cui 2 mamme

Noi faremo insieme all’autorità portuale importanti investimenti – ha detto il sindaco Manfredi – perché il molo deve diventare uno dei polmoni della città, di una città che si riappropria del mare“. L’obiettivo è quello di creare un luogo di intrattenimento per i cittadini: una passeggiata con bar e botteghe artigianali e uno spazio per l’attracco dei grandi yacht, per delocalizzare parte della movida e creare nuovi luoghi di intrattenimento sul mare.

La prima “passeggiata” sul mare al Molo San Vincenzo

Sabato 6 agosto 2022 c’è stato il “taglio del nastro”: la riapertura ufficiale del Molo San Vincenzo, per la prima volta dopo decenni.

L’organizzazione dei tour guidati, su progetto del Comune di Napoli, è a cura di ATI San Vincenzo (Mutart srl, Ssi srl, Eventi Sociali Aps).

50 fortunati, divisi in due gruppi da 25, hanno potuto godere dello spettacolo offerto da quest’area, a partire dalle 18. Un tragitto di 2 km e mezzo, a bordo di un mini-van, alla scoperta di un luogo storico di Napoli, fino a questo momento off limits. Un percorso che va dalla base della Marina Militare al piazzale San Gennaro, dove sorge la statua del Patrono che saluta il Vesuvio all’estremità del Molo, per riscoprire questo luogo simbolo della città. Uno spettacolo inedito e mozzafiato, la cui bellezza sorprende e istruisce al tempo stesso.

Ad attendere i visitatori, guide autorizzate che ne hanno raccontato l’incredibile storia e i progetti futuri. Come ha spiegato Donatella Guetta, questo è solo il primo passo verso la riscoperta di un luogo pronto a rinascere e a diventare un nuovo luogo di ritrovo della movida napoletana sul mare.

A magnificare ulteriormente l’atmosfera per onorare la riapertura, oltre la vista di Partenope da una prospettiva totalmente inedita, un flash-mob di canzoni napoletane, con professionisti di calibro nazionale e intenzionale, tra tenori e soprano: Nino Mennella, Miriam Artiaco, Francesco Malapena, Mario Cavallini, Massimiliano Gaudio. Un’esibizione immersa nel blu del mare di Napoli, mentre le navi da crociera sfioravano il pontile, che ha stupito e emozionato i partecipanti. Da Michelemmà, a Santa Lucia, da ’O marenariello a ’O paese d’ ’o sole: brani del repertorio classico napoletano che hanno come protagonista, ovviamente, il mare. Per concludere, un brindisi alla riapertura di questo luogo iconico, simbolo del waterfront partenopeo.

La visita è del tutto gratuita – spiega Sergio Noviello di Mutart, uno degli organizzatori – Faremo questi tour ogni sabato per un anno. Poi speriamo che il progetto del pontile proceda in fretta. Ci si può prenotare per le visite sul link dal sito del Comune o su molosanvincenzo.grandenapoli.it.  E aggiunge: “Siamo molto soddisfatti di questa prima giornata, i visitatori sono rimasti contenti ed è ciò che desideravamo di più. Hanno ascoltato la storia del Molo con interesse e naturalmente tutti hanno espresso il desiderio di vedere quanto prima il completamento del progetto. È quello che auspichiamo anche noi, perché la città potrà godere di una passeggiata letteralmente in mezzo al mare, con le acque ai due lati del percorso. Sarà uno spettacolo davvero unico“.

Il tour, intanto, registra il tutto esaurito fino a settembre.

Guarda la gallery del Molo San Vincenzo >

 

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...