Molo Beverello, il nuovo terminal: dopo tre anni di lavori, una terrazza sul mare che unisce modernità e storia
Pronta la prima occhiata segretissima al cantiere del molo Beverello: inaugurazione del terminal prevista per i mesi estivi del 2024

Il nuovo terminale Beverello, dell’omonimo Molo, è pronto dopo tre anni di lavori: una cantiere che sembrava non finire più, causa di grandi disagi per i viaggiatori che si spostano per le splendide isole del Golfo. L’occasione dell’apertura segretissima del cantiere è stata seguita da vicino da La Repubblica, che offre un primo sguardo al terminale ammodernato.
L’occasione è la visita del viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, che viene accompagnato dal presidente dell’Autorità portuale Andrea Annunziata, dal comitato di gestione e dal segretario Giuseppe Grimaldi. La visita svela una lunga serie di piacevoli sorprese.
Molo Beverllo, pronto il nuovo terminale: la visita super blindata che diventa primo sguardo al cantiere
La visita del viceministro Rixi diventa occasione di prima occhiata elitaria al cantiere, ancora segretissimo, che svela una lunga lista di sorprese: Repubblica lo definisce un grandissimo open space affacciato sul mare nel cuore di Piazza Municipio, con San Martino che fa capolino da un lato e il golfo dall’altra. Il tutto è reso ancora più maestoso da una passerella ubicata sul tetto dell’edificio, perfetta per offrire ai visitatori una visuale sul paesaggio.
Il nuovo Molo Beverello vedrà la sua inaugurazione in estate, con il ministro Matteo Salvini a tagliare il nastro inaugurale. “I lavori davanti al Maschio Angioino finiranno tra circa un mese e sarà una rivoluzione per il collegamento con le isole minori – spiega Rixi – si darà finalmente una linea di continuità tra il tessuto urbano e l’area portuale. Per il porto più importante del Mezzogiorno bisogna prevedere in futuro una centralità più accentuata con investimenti su collegamenti ferroviari con l’interporto di Nola“. I lavori in questione sono finanziati dal Pnrr e avranno il via a breve. Così viene descritto da Repubblica il nuovo terminal Beverello: “un edificio spazioso, luminoso, costato 19 milioni, coperto da vetrate, con le biglietterie e l’antico molto borbonico a vista, emerso dagli scavi durante i lavori, con tanto di ganci per l’ormeggio delle navi, in ideale continuazione con gli scavi voluti da Alvaro Siza nelle vicinissima piazza Municipio“. A vista, sono già visibili le palme nane, il corrimano della passerella, la biglietteria e le vele ombreggianti che proteggeranno i fruitori dal sole nei 4 accessi previsti per la banchina.
Visibili sono anche i punti ristoro, le toilette e il deposito bagagli. Gli ingressi previsti sono due: uno in corrispondenza di Beverello, l’altro da via Acton.

