La storica sede della pasticceria Scaturchio situata a piazza S. Domenico nel centro di Napoli è da sempre il cuore pulsante della famiglia, che da sempre ripropone i dolci classici della tradizione gastronomica partenopea e tra il babà, la sfogliatella riccia e frolla vi è anche il ministeriale.
La storica sede della pasticceria Scaturchio situata a piazza S. Domenico nel centro di Napoli ripropone da sempre i dolci classici della tradizione gastronomica partenopea e tra il babà, la sfogliatella riccia e frolla vi è anche il ministeriale.
Fu inventato da Francesco Scaturchio che, come dice la leggenda, negli anni ’20 creò il dolce a forma di medaglione come pegno d’amore per Anna Fougez una ballerina del Cafè Chantant.
Il dolce ebbe un successo tale che il suo inventore pensò bene di presentarlo al Re. Ma dal nome si può già percepire che fu un affare di stato prima che esso si guadagnasse il titolo di dolce di corte. I ministeri incaricati di verificare la congruità della proposta, resero l’impresa così lunga che solo dopo innumerevoli prove il medaglione raggiunse il palato del reale.
La bontà sta nel ripieno di crema leggermente liquorosa e nella sua copertura al cioccolato fondente unici elementi riconoscibili dagli ingredienti che compongono la ricetta segreta, gelosamente custodita dalla famiglia Scaturchio.
Oggi è uno dei dolci che rende la pasticceria Scaturchio famosa e apprezzata in tutto il mondo: Europa, America e Giappone sono i migliori richiedenti di questo dolce. In formato normale o mignon, viene spedito ovunque anche grazie alla formula esclusiva che, senza additivi, lo fa conservare per diversi mesi. È un dolce che, per le esclusive sensazioni che dona, almeno una volta nella vita si deve assaggiare.
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
3 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
4 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
5 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
6 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
7 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
8 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare
-
9 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli