Migrantour i tour guidati da cittadini stranieri
Migrantour sono passeggiate nei quartieri di napoli guidati da cittadini stranieri, il progetto è nato nel 2015 , su proposta da “Casba Società Cooperativa Sociale” e a cura di Laura Fusca.
Attualmente ci sono dieci “accompagnatori multiculturali” già formati, e quest’anno se ne aggiungeranno altri, ognuno di diversa nazionalità, principalmente Senegal, Somalia, Sri Lanka e Ucraina, che inizieranno il corso “New Roots” ossia nuove radici, con lo scopo di raccontare Napoli e tutte le curiosità che la descrivono come “Città-mondo”, simbolo di integrazione e convivenza.
Il corso di 20 ore in partenza oggi, con docenti selezionati per l’occasione, terminerà fino ai primi di maggio, Fusca spiega: “sarà incentrato, sulle tecniche di comunicazione e narrazione, fino alla geografia dell’abitare e alla creazione di nuovi itinerari, nei quartieri più multiculturali della città, dalla Stazione Garibaldi a Piazza Mercato w Porta Nolana”.
Dopo il primo step “Guardare la città con gli occhi dei cittadini di origine straniera” con Fusca, e Jomahe Solis Barzola, presidentessa di Casba, il corso procederà con l’attore Rosario Sparno, che insegnerà ai partecipanti le tecniche per usare il tono di voce giusto a seconda del momento del racconto. Successivamente ci sarà il laboratorio, “Geografia delle emozioni”, di Eleonora Guadagno, che porterà a ridisegnare una mappa del quartiere Garibaldi sulla base dei principali punti di riferimento.
Mentre nell’appuntamento “Il bello delle storie”, i partecipanti impareranno a riconoscere le storie come ingrediente più importante delle passeggiate “Migrantour”: un modo semplice e rapido per scardinare ogni pregiudizio e favorire l’incontro tra persone.
In seguito ci sarà una visita nella struttura di accoglienza gestita da Less (associazione per la lotta all’esclusione sociale). In fine nell’ultimo laboratorio, “Storia, storie e narrazioni”, a cura della storica dell’arte Francesca Amirante, si procederà con l’ ideazione di un nuovo itinerario, mettendo insieme tutti quello che è sarà appreso nel corso.
(Fonte La Repubblica.it)
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
8 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
9 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
10 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano