Un pò Pasquale e Carnevalesco il delicato e morbido Migliaccio invade col suo profumo aromatico le case dei partenopei. Una golosa tradizione gastronomica!
Il migliaccio napoletano è il tipico dolce che si mangia nel periodo di Carnevale e Pasqua. E’ una specie di polenta cotta al forno o fritta dal sapore delicato che ricorda la pastiera ed un profumo fortemente aromatico. Nel Medioevo era molto diffuso nella zona Vesuviana e il cosiddetto“Milliaccium” ossia “pane di miglio” era una gustosa focaccia che veniva preparata con una farina, appunto, a base di miglio.
Il Migliaccio è fondamentalmente una versione povera della sfogliatella fatto con ingredienti molto semplici come uova, latte, zucchero, semolino e ricotta, ma di varianti ce ne sono tante. Non esiste una vera e propria ricetta originale in quanto ogni famiglia tende a seguire quella tramandata da generazioni, c’è infatti anche chi lo prepara salato.
Una leccornia per adulti e bambini, un dolce calorico ma molto delicato che merita la sua presenza sulle tavole pasquali!
Cosa serve
- Semola di grano duro gr 250
- Latte intero fresco litri 1
- Acqua gr 250
- Burro gr 100
- Zucchero semolato gr 500
- Ricotta tipo Roma gr 500
- Uova 10
- Limone fresco 1
- Cedro candito gr 100
- Sale un pizzico
Come si prepara
- Portare a bollore il latte, il burro e l’acqua insieme con un pizzico di sale.
- Versare a pioggia il semolino e rigirare continuamente nel tegame fino a cottura a fuoco meno che moderato. Il composto ottenuto deve staccarsi dalla parete del tegame.
- Coprire con un velo di zucchero per evitare si faccia la crosta e lasciare intiepidire. Poi versare lo zucchero rimanente.
- Mescolare.
- Poi la ricotta, mescolare.
- Poi le uova a parte sbattute in una ciotola.
- Amalgamare il composto.
- Infine unire, la buccia del limone grattugiata e il cedro a pezzettini.
- Versare in una tortiera per pastiera unta con il burro.
- In forno a 180 ° per un ora circa.
Sulla crosta un velo di zucchero semolato. Si consuma tiepido, ma anche freddo.
La ricetta è stata ripresa dal sito www.lucianopignataro.it
-
1 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
2 La vecchia della Quaresima. L’usanza del segnatempo per la Pasqua
-
3 La vera ricetta del Salame di Cioccolato napoletano. I trucchi per farlo in casa
-
4 Anm, stop di Metro Linea1 e funicolari nel giorno di Pasqua!
-
5 La fellata napoletana, piatto tipico della Pasqua dal significato simbolico
-
6 Le Chiacchiere e la Cioccolata di Carnevale, la ricetta segreta di Sal De Riso
-
7 Pasta e fagioli con le cozze, la ricetta segreta di Antonino Cannavacciuolo
-
8 La vera ricetta della Crostata Amalfitana, un dolce estivo gustosissimo!
-
9 La vera ricetta della Delizia al limone, il dolce più buono della Costiera
-
10 La Pizza Chiena napoletana, la vera ricetta del rustico di Pasqua!