“Miette mana a tela”, il significato del detto napoletano

Arte e Cultura
Articolo di , 03 Mag 2021
3064

La storia ed il patrimonio culturale inestimabile che contraddistinguono la città di Napoli, rendendola una delle metropoli più amate nel mondo intero, hanno modo di fluire nelle tradizioni e nell’idioma dei propri cittadini. Il popolo partenopeo, del resto, è il custode della commistione variegata di usanze e credenze che caratterizza il suo Folklore. Nella lingua napoletana abbiamo modo di osservare uno spettro culturale particolarmente ampio e, per questo, oltremodo affascinante. Detti tipici, modi di dire e parole uniche rendono il dialetto parlato all’ombra del Vesuvio, un’inesauribile fonte di discussione ed ammirazione, soprattutto oltre i confini campani. In quest’articolo, scopriremo il significato di un detto colorito ed originale: “miette mana a tela”.

Il significato del detto napoletano “Miette mana a tela” 

Nella storia di Napoli si sono susseguiti artisti e lavoratori indefessi che, con la loro opera, hanno avuto modo di entrare nella storia; regalando, talvolta, al mondo, testimonianze di tempi remoti dalla bellezza sconfinata. Insomma, lo stacanovismo di alcuni personaggi è rimasto impresso negli annali di una città, la cui storia, trasuda da ogni suo singolo anfratto. Al di là dei plausi attribuibili ai grandi lavoratori e artigiani della storia, però, ci sono maestri assoluti della manovalanza e semplici operai che, pur non figurando in alcun libro, hanno permesso alle loro famiglie di vivere dignitosamente, anche nei tempi peggiori. Vista questa premessa, vien da sé che il significato del detto napoletano “miette mana a tela” affondi le radici nel mondo del lavoro.

Se 'mmesca a bucia cu a verità: significato dell'espressione napoletana

Tradotto letteralmente dal napoletano all’italiano, “miette mana a tela”  corrisponde a “metti mano alla tela”. Già di primo acchito, è possibile riconoscere un carattere esortativo e determinato; in altre parole, uno sprono. Con “miette mana a tela”, infatti, ci si rivolge ai lavoratori. Più nello specifico, un superiore od un collega lo utilizza per esortare il suo interlocutore a cominciare a lavorare. Il detto non intende mostrare sfaccettature dispregiative o un’indole negativa. Al contrario, invita semplicemente qualcuno ad iniziare a svolgere le proprie mansioni sul posto di lavoro; magari alludendo al fatto che, cominciando prima, si ha la possibilità di tornare a casa in un tempo minore. “Miette mana a tela”, come molte altre locuzioni tipiche del dialetto napoletano, si rifà  ad un ambiente lavorativo pratico, dove il piano applicativo vince su quello teorico. Insomma, possiamo declinare “miette mana a tela”  in “prepara la tela, è arrivato il momento di cominciare a lavorare!”. Il detto napoletano in oggetto non è mai, realmente, caduto in disuso; nonostante il suo utilizzo sia meno inflazionato rispetto al passato.

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...