Rush finale per i lavori della metro. Ecco quando aprirà
Sono praticamente terminati i lavori di montaggio della prima delle due megasculture di Anish Kapoor all’ ingresso della metro linea 7 Eav di Monte Sant’Angelo. La metro sarà una bretella di collegamento importantissima per gli studenti dell’università. I lavori stanno andando avanti e la stazione sarà ultimata ed operativa a marzo 2019.

Foto di Riccardo Siano su Repubblica Napoli
La stazione di Monte Sant’Angelo nasce nel quartiere di Soccavo, non molto lontano da Fuorigrotta.
Prende il nome dalla collina di Monte Sant’Angelo, dove sorge un importante polo universitario.
La stazione è stata progettata dall’architetto di origini indiane Anish Kapoor e servirà gli studenti universitari e il rione Traiano, dove è prevista un’uscita.
Potrà essere raggiunta tramite una bretella ferroviaria (anch’essa in costruzione) che collegherà le ferrovie Cumana e Circumflegrea creando una nuova linea ferroviaria interamente urbana, la linea 7.
I progetti della stazione sono molto arditi: le uscite progettate saranno in acciaio e avranno un aspetto sinuoso a forma di bocca, simili a fenditure nel terreno. Molti hanno associato maliziosamente le strutture alle parti intime femminili, cosa che è stata in parte ammessa da Amanda Levete, collaboratrice al progetto di Kapoor
Leggi anche: https://grandenapoli.it/al-via-i-lavori-per-la-metropolitana-linea-7/
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II