Metro Linea 6 Napoli, si parte: 3 i treni in servizio, chiuderà alle 15
Collegherà la Mostra d'Oltremare con Mergellina la nuova linea 6 della metropolitana. L'inaugurazione martedì 16 luglio 2024, aperta ai passeggeri dal 17.

Dopo 30 anni di lavoro e 11 di fermo, la linea 6 della metropolitana di Napoli vede finalmente una nuova luce. Ecco tutte le informazioni sul nuovo servizio di trasporto pubblico dell’Anm. L’inaugurazione sarà il prossimo martedì 16 luglio 2024 e sarà ufficialmente in servizio per i passeggeri dal 17.
Linea 6: orari, corse, fermate della nuova linea metropolitana
Dal giorno successivo all’inaugurazione, che si terrà martedì 16 luglio 2024, la nuova linea 6 della Metropolitana di Napoli sarà ufficialmente operativa, dopo ben 30 anni di lavori e 11 di chiusura. Inizialmente, prevedrà la fascia oraria 7,30 – 15,00, tutti i giorni, con tre treni che effettueranno corse ogni 14 minuti. Al momento, però, si hanno notizie solo di questo “orario sperimentale” che durerà circa 3 mesi.
Il percorso, lungo 5,2 km, prevede 8 stazioni: Mostra, Augusto, Lala e Mergellina, Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia, Municipio. Il tempo stimato per andare da un capolinea all’altro sarà di 42 minuti. Questo il piano di esercizio per la nuova Linea, che sarà un collegamento prezioso tra Fuorigrotta e il Lungomare di Napoli. Il programma è stato presentato ai sindacati lo scorso mercoledì 10 luglio 2024.
Per i primi mesi si prevede l’utilizzo di 5 Unità di trazione ex LTR90, i vecchi tram di Italia ’90, trasformati in trenini e revampizzati. L’officina provvisoria sarà a Mostra, in quanto il deposito dei Campi Flegrei non è ancora pronto. Appena lo sarà potranno entrare in esercizio anche i nuovi treni che sono più lunghi e capienti di quelli.
Visti gli ingenti costi per la realizzazione della linea 6, che si aggirano attorno a un miliardo di euro, i sindacati ora già pongono l’accento sui necessari investimenti sul personale.
“Con gran senso di responsabilità e per il bene della città i lavoratori di Anm hanno fatto un enorme sforzo per aprire la Linea 6, essendo già sott’organico sulla Linea 1 e sobbarcandosi anche le attività di linea 6. Adesso chiediamo agli organi competenti gli investimenti e le risorse necessarie per poter dare continuità all’esercizio della linea 6 e dar luce ad un piano assunzionale. Nel frattempo, per coprire parzialmente le vacanze, abbiamo chiesto di far scorrere la graduatoria degli operatori di esercizio”: queste le parole di Fulvio Fasano, segretario Ugl Fna.

