Metro linea 1 e Funicolare Centrale Napoli, dal 15 settembre corse notturne nei weekend: orari e ultime corse
Napoli, al via le corse notturne di metro linea 1 e funicolare centrale nei weekend. Orari e ultime corse.

Come promesso a inizio estate, a partire da venerdì 15 e sabato 16 settembre 2023, la metropolitana linea 1 e la funicolare centrale di Napoli circoleranno fino alle 2 di notte nei weekend.
Corse notturne Napoli metro linea 1 e funicolare centrale, orari ultime corse
Confermata la notizia che tantissimi cittadini partenopei aspettavano: la Metro linea 1 di Napoli e la Funicolare Centrale prolungheranno l’orario nei weekend. A partire dal 15 settembre 2023, e per tutti i fine settimana successivi, le corse dei convogli saranno effettuate fino alle 2 di notte.
Concorso straordinario per docenti: quando esce e quali sono i requisiti per partecipare3 ore di servizio in più, quindi, rispetto a quelle attuali. Vediamo nel dettaglio quali saranno gli orari delle ultime corse ogni venerdì e ogni sabato.
- La Funicolare Centrale di venerdì e di sabato effettuerà l’ultima corsa alle ore 02:00, mentre la domenica, il mercoledì e il giovedì alle ore 00:30 e lunedì e il martedì alle ore 22:30.
- Per quanto riguarda la Metro linea 1, nei weekend l’ultima corsa da Piscinola in direzione Garibaldi partirà all’1.20, mentre da Garibaldi direzione Piscinola all’1.32.
“In servizio ci saranno 8 treni di cui 5 nuovi treni CAF e 3 ex Ansaldo in composizione multipla di tre Unità di Trazione” spiega il Direttore Generale ANM Francesco Favo “Ciascun treno ha una capacità di trasporto di circa 1250 passeggeri a fronte dei 700 dei vecchi treni a due “vagoni”. Una potenziale capacità di trasporto complessiva che passa da 5600 a 10.000 viaggiatori”.
“La fruibilità della città attraverso il trasporto pubblico è un driver di tutte le scelte del Comune in materia di mobilità cittadina –dichiara Edoardo Cosenza Assessore ai Trasporti del Comune di Napoli – I prolungamenti del servizio su ferro e park & go sono una risposta comoda, sicura ed economica per il raggiungimento del cuore della città. Tutti servizi che mirano a limitare l’uso dell’auto privata con la conseguente riduzione del traffico veicolare, dell’inquinamento acustico ed atmosferico e che contribuiscono quindi a migliorare la vivibilità della città”.
