φMolti di voi avranno sentito parlare di “Sud”, il ristorante di Quarto insignito con una stella Michelin nel 2012, dopo appena 3 anni dalla sua inaugurazione. Il merito è della chef Marianna Vitale che, insieme a Pino Esposito, ha deciso di scommettere su di un’area lontana dai circuiti turistici ma sicuramente più tranquilla della vicina Pozzuoli. Il pallino di Marianna è sempre stata la cucina, nonostante la laurea conseguita con lode in Lingua e Letteratura spagnola con una tesi sul mito del “Convitato di Pietra”.
Tradizione partenopea rivisitata con creatività
Questa passione l’ha portata a lavorare presso il prestigioso Palazzo Petrucci, trampolino di lancio per l’apertura del suo ristorante. Ed è così che nasce “Sud”, dapprima pensato come un semplice wine bar, diventato poi un vero e proprio fiore all’occhiello della zona flegrea. Fanno parte del menu piatti tipici della tradizione partenopea, rivisitati in senso moderno e raffinato, ma senza perdere la loro genuinità e semplicità: ne sono un esempio i tagliolini ai molluschi abbinati a pomodorini gialli e spuma di liquirizia, la triglia in crosta con colatura di alici ed il semifreddo alla cassata, pistacchio di Bronte, salsa al passito di Pantelleria con gelée alle pere e anice stellato.
Cuoca dell’anno e giudice di Masterchef
La Vitale, soprannominata “chef scugnizza”, è nota al pubblico per aver vinto il premio “Cuoca dell’anno 2015”, secondo la guida Ristoranti d’Italia de l’Espresso, e per essere stata ospite della finale della quinta edizione di Masterchef, sfidando i finalisti a preparare uno dei suoi piatti più difficili, una minestra di mare con frutta e verdura di stagione, per un totale di ben 50 ingredienti!
Grazie alla sua forte personalità e alla capacità di dare visibilità e prestigio alla cucina partenopea, Marianna Vitale rappresenta un’eccellenza del nostro territorio a livello internazionale. Il suo talento in cucina l’ha portata lontano, ma non è mai venuto meno l’attaccamento alla sua terra d’origine, alle sue tradizioni e ai suoi sapori. Da buona napoletana, infatti, il suo piatto preferito è la frittata di maccheroni, fatta con ingredienti semplici e dal gusto inimitabile, proprio come i piatti nati dalla sua immaginazione e dalla sua passione.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
Ottima cucina servizio di classe
Ho mangiato benissimo ,con servizio adeguato.I miei ospiti hanno gradito molto.