Ecco alcune tra le migliori trattorie presenti nel centro storico dove è possibile consumare un lauto pasto come vuole la tradizione.
La cucina napoletana è una cucina saporita,variegata e soprattutto ricca di fantasia, un connubio di cibi che lascia nella memoria di chi l’assaggia per la prima volta, la promessa che non sarà l’ultima volta che la proverà. Se per un turista, quindi la cucina napoletana è da raccontare come valore aggiunto dopo un viaggio in città, per i napoletani la propria cucina è qualcosa di più, l’anima stessa della città.
Mangiare bene dunque per un partenopeo è un qualcosa di serio e per questo bisogna scegliere il posto giusto per farlo.
Ecco alcune tra le migliori trattorie nel centro storico dove è possibile consumare un lauto pasto come vuole la tradizione.
Antica Osteria Pisano
Nel cuore del centro storico, precisamente nella zona di Forcella, c’è un piccolo angolo di paradiso del gusto, stiamo parlando dell’Antica Osteria Pisano, un localino dall’ambiente molto familiare in cui è possibile gustare i piatti tipici della tradizione partenopea. La frittura è fortemente consigliata, insieme ad una vasta scelta di dolci come babà e panna cotta.
Dove: Piazzetta Crocelle ai Mannessi
Tel: 081.55448325
Sempre aperto. Chiuso domenica, ferie in agosto
La taverna del buongustaio
Se volete assaggiare la cucina tradizionale spendendo poco e mangiando bene, non potete non fare un salto alla Taverna del Buongustaio, un piccolissimo locale ma dalle pietanze di grande qualità. Vi suggeriamo di non perdere la genovese e soprattutto di ordinare primi piatti con i frutti di mare.
Dove: Vico Basilio Puoti, 8
Tel: 081/5512626
Sempre aperto, chiuso domenica sera
La Mattonella
Strano nome da dare ad una trattoria eppure se fate un salto Alla Mattonella, capirete la scelta originale dei proprietari. Le pareti di questo locale sono caratterizzate dalle famose riggiole appunto mattonelle, tipiche del ‘600, che danno un’aria al locale veramente originale. Il menù è tutto dedicato alla cucina napoletana, da non perdere le alici fritte, le melanzane, polpette al sugo.
Dove: Via G. Nicotera, 13
Tel: 081.416541
Sempre aperto, chiuso la domenica
Ferie in agosto
La cantina di via Sapienza
Nel cuore del centro storico a due passi da museo nazionale potete trovare una trattoria veramente caratteristica dall’ambiente semplice e dalla cucina casalinga, stiamo parlando della Cantina di Via sapienza, un luogo accogliente e assolutamente da andare. Specialità da provare, pasta e patate con provola oppure pasta e fagioli e la fritturina sia di mare che quella di terra.
Dove: Via della Sapienza, 40
Tel: 081/459078
www.cantinadiviasapienza.it
Chiuso la domenica e la sera
Ferie in agosto
Antica trattoria da Carmine
Nel cuore storico della città a due passi da Napoli sotterranea, presenti in città sorge l’Antica trattoria da Carmine, più che un locale una vera istituzione culinaria, dove a prezzi modici sarà possibile consumare un pasto degno di un re. Da gustare paccheri alla genovese, la parmigiana di melanzana,gnocchi alla sorrentina
Dove: Via Tribunali, 330
Tel: 081/294383
Chiuso lunedì. Aperto solo a pranzo martedì e domenica, sempre negli altri giorni.
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 Gusta la tradizione: i paccheri all’acquapazza
-
3 La squisita torta giffonese, i segreti di Sal De Riso per gli amanti delle nocciole
-
4 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
5 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
6 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
7 Le cartellate: la ricetta degli amati dolci di Natale
-
8 Il Tronchetto di Natale, la ricetta e i trucchi per prepararlo in casa
-
9 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
10 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana