Malafemmena è una canzone del 1951 composta dal grande Totò e nota principalmente nell’interpretazione di Renato Carosone. Grazie al contributo di quest’opera il significato del termine si è addolcito perdendo la connotazione di insulto.
La malafemmina la si può paragonare al tipico stereotipo di donna irraggiungibile, inarrivabile e intoccabile: una donna che provoca del male inconsapevole all’uomo disposto a tutto per averla, il quale obbiettivo non troverà mai compimento.
Testo
Si avisse fatto a n’ato
chello ch’e fatto a mme,
st’ommo t’avesse acciso,
e vuò sapè pecchè?
Pecchè ‘ncopp’a sta terra
femmene comme a te
nun ce hanna sta pè n’ommo
onesto comme a me!…
Femmena,
Tu si na malafemmena…
Chist’uocchie ‘e fatto chiagnere…
Lacreme e ‘famità ,
Femmena,
Si tu peggio ‘e na vipera,
m’è ‘ntussecata l’anema,
nun pozzo cchiù campà .
femmena,
Si ddoce comme ‘o zucchero
però sta faccia d’angelo
te serve pè ‘gannà …
Femmena,
tu si ‘a cchiù bella femmena,
te voglio bene e t’odio,
nun te pozzo scurdà …
II
Te voglio ancora bene.
Ma tu nun saie pecchè,
pecchè l’unico ammore
si stata tu pe me…
E tu pe nu capriccio
tutto ‘e distrutto, ojnè.
Ma Dio nun t’o perdone
chello ch’e fatto a mme!…
Femmena,
Tu si na malafemmena…
ecc. ecc.

