Il Maestro d’orchestra Riccardo Muti presente a Napoli per l’apertura della mostra ‘Carta Bianca’ al Museo e Real Bosco di Capodimonte, parla delle città di Napoli
Il Maestro d’orchestra Riccardo Muti presente a Napoli per l’apertura della mostra ‘Carta Bianca’ al Museo e Real Bosco di Capodimonte, parla delle città di Napoli e della sua grandezza culturale di cui il mondo non sa nulla, stanco sopratutto dell’immagine falsata che viene data alla nostra città afferma: “si parla solo della delinquenza, anche se ci sono città dove la criminalità fa molte più vittime. Una immagine che oscura la sostanza vera della città. Della grandezza della Napoli della cultura il mondo non sa niente»
Il grande direttore d’orchestra napoletano continua dicendo: “Certo, sono contento del riconoscimento della pizza da parte dell’Unesco, anzi dell’arte dei pizzaiuoli napoletani – ma il mondo deve sapere che abbiamo un centro storico che non teme confronti, dove sono concentrati il Museo Archeologico, il Conservatorio di San Pietro a Maiella, i Gerolamini, e tanto altro. Per non parlare della scuola musicale napoletana, e anche di questo nessuno sa nulla. Paisiello era il preferito da Napoleone, Cimarosa fu chiamato a San Pietroburgo, senza dimenticare Scarlatti”
(Fonte il Corriere del Mezzogiorno.it)
-
1 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
2 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
3 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
4 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
5 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
6 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
7 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
8 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
9 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
10 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana