Ma chi è ‘O munaciello?

Sapete chi è o'munaciello? Uno spiritello leggendario, con le fattezze di un ragazzino deforme e poteri magici. Ecco la leggenda del munaciello e come si manifesta.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 08 Feb 2009
26846

‘O munaciello, in napoletano, significa il piccolo monaco. Uno spiritello leggendario che pare abbia le fattezze fisiche di un ragazzino deforme (o di una persona di bassa statura), abbigliato con un saio e fibbie argentate sulle scarpe. O’munaciello sarebbe di indole dispettosa (ma non sempre), e tenderebbe ad esprimersi (nei confronti degli abitanti della casa dove si palesa) con tipiche manifestazioni.

Come si manifesta o’munaciello

Le manifestazioni del munaciello possono essere di diversa entità. Di simpatia, come lasciare monete e soldi nascosti dentro l’abitazione o come fare scherzi innocui che possono essere trasformati in numeri da giocare al lotto. Di antipatia, come nascondere oggetti, rompere piatti e altre stoviglie o soffiare nelle orecchie dei dormienti. Di apprezzamento, ad esempio sfiorare con palpeggiamenti le belle donne.

La storiella delle statue del Palazzo Reale di Napoli

Un proverbio napoletano recita: «o’munaciello: a chi arricchisce e a chi appezzentisce», significando che il ‘munaciello o arricchisce o manda in miseria.
Secondo il folklore napoletano, possono capitare disgrazie e sfortuna a chi rivela una visita del munaciello.

La leggenda del munaciello

La leggenda del munaciello ha origini plurisecolari. Le ipotesi più accreditate dagli studiosi delle tradizioni popolari sono due.

Secondo una prima ipotesi, il munaciello sarebbe realmente il figlio di Caterinella, una signorina di buona famiglia rinchiusa in convento dopo che il suo fidanzato – poco gradito alla famiglia – fu assassinato nel 1445. Il bambino fu cresciuto nel convento, dove le suore mascherarono le sue deformità  con un abitino da monaco (da qui il diminutivo munaciello), fino a quando egli morì in circostanze misteriose. Dopo la sua morte, il popolo napoletano continuò a vederlo nei posti più disparati, ed iniziò ad attribuirgli poteri magici connessi al fatto che dalle sue apparizioni potevano ricavarsi dei numeri fortunati da giocare al lotto.

Altra leggenda, invece, vuole che il munaciello sia stato l’antico gestore dei pozzi d’acqua, il quale riusciva (per la sua statura piccola) ad entrare nelle case passando attraverso i canali che servivano a calare il secchio.

Vi è anche una terza ipotesi, che descrive il munaciello come piccolo demone, dispettoso perché cattivo, anche quando lascia monete (in tal caso, il denaro sarebbe un’offerta ai vivi per attirarli dalla sua parte).

La leggenda popolare vuole che uno dei vari rifugi del munaciello si trovi a Marina del Cantone, nella torre di Montalto, località  di Sant’Agata sui Due Golfi (Massa Lubrense).

Fonte: Wikipedia

D'Agostino Tour

Una risposta a “Ma chi è ‘O munaciello?”

  1. michele ha detto:

    come vorrei vivere una emozione co questi nomi storici vorrei essere stato una persona degli anni she si parlava di loro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...