Luoghi magici, pieni di storia, cultura e tradizione costellano la nostra amata Campania.
Borghi, città, monumenti, luoghi indimenticabili che lasciano il segno e che il mondo intero ci invidia.
Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) ha stilato una classifica dei “Luoghi del cuore”, i luoghi cioè più votati e più amati dai cittadini. Per Napoli in particolare i siti più votati sono la spettacolare chiesa di Santa Maria delle Grazie a Calvizzano costruita nel 1580 e terminata nel 1608. Al secondo posto invece la bellissima e maestosa Galleria Umberto I, edificata per riqualificare l’antico Rione di Santa Brigida.
La Campania è anche famosa per i suoi innumerevoli e suggestivi borghi: uno dei luoghi da citare è sicuramente Piedimonte Matese, porta naturale del Matese, nel casertano e famosa per la sua vicinanza al Lago Matese, dove si possono ammirare diverse tipologie di uccelli.
Un borgo molto suggestivo e caratteristico è Sant’Agata dei Goti, un comune del Beneventano ammirato soprattutto per la caratteristica parte antica di fondazione romana che sorge su una rocca di tufo.
Perla della Costiera Amalfitana invece è senza dubbio Ravello, amata dagli artisti per il fascino della sua vista a picco sul mare e per le sue ville maestose.
Monteverde invece, un comune dell’Avellinese, si è classificato al secondo posto nell’edizione “Il borgo dei Borghi” del 2015 realizzato dal programma televisivo “Alle Falde del Kilimangiaro”ed è conosciuto anche per il grande spettacolo dell’acqua che avviene d’estate.


Tutta la CAMPANIA è meravigliosa
Amo Napoles y todas las ciudades de su alrededor voy todos los años este no podremos pero seguro el otro si lugar de ensueño con su gente maravillosa,y sus paisajes majestuosos ,su mar tan azul