La leggenda del “munaciello“ è sicuramente una tra le leggende partenopee più antiche. In passato, difatti, si sosteneva che non solo il frate avesse il potere di far sparire gli oggetti, ma anche di saper donare ad intere famiglie pace e prosperità .
Di solito, sempre secondo la tradizione, lo stesso era raffigurato vestito di un vecchio saio che, all’epoca, indossavano i trovatelli che venivano accolti nei conventi. Amante delle belle donne, ma d’aspetto poco gradevole, lasciava a questeultime, in cambio dello spavento procurato per i suoi palpeggiamenti, ingenti quantità di monete.
Si narra che la leggenda del “munaciello” affondi le proprie radici nella teoria esoterica secondo cui, attraverso doni, un demone, vestito appunto solo da un saio, acquistasse le anime degli uomini più dissoluti. Secondo un’altra versione, invece, si racconta che, intorno al 1445, durante il dominio degli Aragonesi, la figlia di un facoltoso mercante, Caterina Frezza, s’innamorò di un bellissimo garzone, Stefano Mariconda. L’amore, contrastato dal mercante, ebbe un tragico epilogo. Il giovane fu trovato morto, una mattina d’inverno, presso lo stesso luogo in cui soleva incontrarsi con l’amata. Per il dolore, la giovane si rinchiuse in convento, dove partorì un bambino deforme. Per nasconderlo agli sguardi maligni del popolo, le suore, iniziarono a coprirlo soltanto con dei vecchi abiti monacali. Da qui il soprannome “o munaciello” Secondo alcuni, però, la leggenda ebbe origine da un vecchio gestore di pozzi che, quando non riceveva pagamenti per i suoi servigi, era solito fare dei dispetti ai propri clienti.
Maria Anna Filosa
-
1 Un viaggio nella storia di Napoli alla Certosa di San Martino
-
2 Mimì alla Ferrovia: la tradizione in tavola del 1944
-
3 Lino Scarallo: la stella di Palazzo Petrucci!
-
4 Il Gambrinus spedisce Pastiere Napoletane in tutta Italia!
-
5 5 posti dove comprare i migliori Casatielli di Napoli
-
6 OAOA sceglie Capri per il suo nuovo spot!
-
7 Bradley Cooper dalla De Filippi: “Mio nonno era di Napoli, parlava in dialetto”
-
8 Il solachianiello: un mestiere a servizio dei poveri
-
9 A San Gregorio Armeno pizze a portafoglio gratis nel weekend
-
10 Il Babà nero, l’iniziativa del Gran Caffè Gambrinus
Suggestiva la storia del bambino deforme.
Io, però, credo che la spiegazione più plausibile l’abbia data Eduardo in Questi fantasmi.