La qualità del latte Nobile dell’Appennino campano unita all’abilità degli esperti casari di Agerola
Quando il latte Nobile incontra il fiordilatte di Agerola, il risultato non può che essere una vera e propria eccellenza made in Campania.
“Il Fior di latte di Agerola – illustra Roberto Rubino, presidente Anfosc -ha una specificità tutta sua che permette di conferire al formaggio una ‘viva’ personalità: la maturazione lenta. Gli abili casari agerolesi lasciano riposare la cagliata per una lunga giornata, in silenzio e nella penombra, permettendo in tal modo una moltiplicazione e un arricchimento della flora lattica. Una tecnica unica al mondo che di per sé è già un segno distintivo di qualità”.
Ma la qualità dipende anche e soprattutto dalla materia prima, dal latte. “Da qualche anno – continua Rubino – si parla molto del modello Latte nobile, di un modo diverso di gestione dell’allevamento e del territorio. Poiché la ricerca ha dimostrato che la complessità del latte dipende dall’erba e dalle molte erbe che l’animale mangia”.
Al riguardo il disciplinare del Latte Nobile ha definito precise regole per la formulazione della razione alimentare e per la qualità degli alimenti. Soprattutto è obbligatorio che il rapporto omega6/omega del latte sia sotto 4. Quando due specificità si incontrano, il risultato non può che essere quello atteso.
“Un punto di vista tecnico – dice Vincenzo Pisacane, patron del ristorante e pizzeria gourmet di Agerola – che è importante spiegare ai consumatori. Io ispirandomi a queste ricerche ho coinvolto un caseificio di Agerola per far produrre per me il fior di latte nobile di Agerola e con gli esperti il 12 luglio abbiamo approfondito il discorso per diffondere la conoscenza di questo prodotto”.
Fonte Adnkronos
-
1 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 Il vaccino arriva in Campania: domani al via le vaccinazioni
-
10 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto