Un mercato in costante crescita su tutto il territorio regionale
Vive un vero e proprio momento di gloria il mercato delle produzioni artigianali di birra. Sono 50 le etichette campane per un mercato che raggiunge i 13 milioni di ettolitri prodotti in un anno.
La birra è da sempre la bevanda preferita per sconfiggere le elevate temperature dei mesi estivi, perfetta per accompagnare pizze e cibo di strada che tanto piacciono a giovani e meno giovani campani.
Tirando un po’ le somme, scopriamo che in Campania sono moltissimi i birrifici artigianali di ultima generazione. Con 135 mila posti di lavoro, il business della birra spinge l’Italia al terzo posto in Europa, dopo Regno Unito e Germania, per numero di produzioni artigianali. Da Capri a Napoli passando per il Cilento e per le zone di Caserta e Avellino, i microbirrifici sono talmente radicati che nella scorsa primavera è partito da Salerno un corso di formazione teorico e pratico per assaggiare la birra.
Anche in Senato si sono accorti dell’importanza del nuovo mercato. Una legge italiana, infatti, definisce ‘birra artigianale’ la birra prodotta da piccoli da piccoli birrifici indipendenti non sottoposti, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e microfiltrazione.
-
1 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
2 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
3 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
4 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
5 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
6 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
7 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
8 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
9 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
10 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana